BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] sue amicizie nel consigliodi governo (in modo particolare con C. Bossi, Botta e Giulio) si occupò di questioni di confini e venne diede l'incarico al B. di trattare con il generale Jourdan, amministratore generale del Piemonte, le questioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] prestò giuramento di mantenere in vigore le consuetudini della Chiesa di Aquileia e della Patria e diamministrare rettamente la nel tentativo di sollecitare il suo trasferimento da Aquileia.
All'inizio del dicembre 1401 il Consigliodi Udine ritenne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] e fu ospitato nella sua comunità di S. Pietro, da poco istituita; Giovanni gli consigliòdi abbandonare il sogno del pellegrinaggio ai ad alta voce di essere sacerdoti, cui competeva l'amministrazione delle cose sacre, e di non essere pertanto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] tanta energia da essere allontanato dal Consiglio dei familiari del re e, addirittura, bandito da Palermo. Evidentemente G. dovette badare innanzitutto a conservare la sua posizione di potere nell'amministrazione politica del Regno, mantenendo il suo ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] del 1842, come si deduce da un documento negli archivi del Consigliodi stato a Losanna, manca, a tacer d'altro, il tempo entrò nell'amministrazione scolastica italiana e morì il 10 ag. 1880, insegnante di lettere al ginnasio statale di Trevi (Perugia ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] vescovo e dichiarava che un serio esame di coscienza e il consigliodi persone illuminate lo spingevano ora a confessare suoi biografi) e secondo quanto si legge nella Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia..., si trovava a Roma quando le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] .
Nella corrispondenza ufficiale del G. hanno ampio spazio i contatti con il Consigliodi Spagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli interlocutori principali del G. in questioni giurisdizionali erano Antonio ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di Annecy, dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi di Ginevra, per consigliodi Giacomo di Savoia, duca di all'amministrazionedi essa attraverso la nomina di vicari, come Guillaume Turbey, Girolamo di Valperga, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] tra i numerosi curiali che rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà. Tuttavia dal 1811 al 1814 il suo nome compare nell'Annuario del dipartimento di Roma con la qualifica di membro del Consiglio dell'amministrazione del debito pubblico; ciò ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] (tra gli altri il Tosi, assegnato nel 1823 alla diocesi di Pavia).
Caduto l'Impero napoleonico, il G. era infatti entrato nell'amministrazione austriaca in un posto di spicco, quello diconsigliere, con uno stipendio assai alto (cfr. Berengo, p. 376 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...