SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , Th. Dannecker. Preceduta da eccidi e rastrellamenti al Nord e da una razzia di ebrei che avvenne il 9 ottobre, a Trieste, ossia nella zona sotto diretta amministrazione tedesca, e che fu seguita dalla deportazione ad Auschwitz, la prima retata nei ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] amministrazione dei conti pubblici e nel processo di graduale conferimento di responsabilità di natura fiscale alle amministrazioni locali, anche se nei confronti di Servizio di sicurezza federale. Pose sotto controllo presidenziale il Consiglio della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] nazionali) e del funzionamento delle istituzioni (consigli provinciali e distrettuali e singoli funzionari) nonché Storia d'Italia (UTET), ivi 1979; Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] e private. Durante le incursioni aeree si consigliava poi alla cittadinanza di rifugiarsi nei portoni e nei piani più bassi si adatta alla circoscrizione amministrativa territoriale esistente, avvantaggiandosi di tutta un'organizzazione già ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] Con la nomina diamministratori diocesani fedeli al regime si cercò di avviare la creazione di una chiesa cattolica della Repubblica di Antonin Zapotocky che nominò presidente del Consiglio Viliam Siroky (21 marzo), segnarono l'inizio di un "nuovo ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] segnalata per i toni nazionalisti adottati durante il processo di separazione dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] di Ohrid (in Macedonia) dell'agosto 2001 attribuirono agli Albanesi quote di personale e di influenza nella vita politica e nell'amministrazione i diversi popoli consigliò alla comunità internazionale il mantenimento di cospicui contingenti militari, ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di commercio internazionale, avente un'amministrazione e un consiglio autonomi, creata nel 1920.
Bibl.: Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura, Annuario, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] nuovo presidente il gen. T. Okello, che formò un consiglio militare a prevalente composizione Acholi (una popolazione del Nord) e smobilitazione dell'esercito e una politica di decentramento amministrativo avevano ridotto il potere del centro ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] di ampie riforme economiche e amministrative. Alle elezioni regionali (dicembre) il Movimento per la Slovacchia democratica (HZDS, Hnutie Za Demokratické Slovensko), il maggiore partito del Paese, otteneva 146 dei 401 seggi all'interno dei consigli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...