Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 'amministrazione statale, una delle quali per l'agricoltura, una per l'industria, una per il commercio, una per le comunicazioni, una per il lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] prevedeva un Consiglio legislativo interamente composto da membri eletti e l'introduzione del suffragio universale. Il principale problema politico-sociale è la convivenza tra Figiani di origine melanesiana, favoriti dall'amministrazione coloniale ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] era gestito, oltre che dal re, dal Liqoqo, il Consiglio supremo dello stato in cui sedevano alti dignitari swazi, poi che ha studiato in Europa, ha mostrato di voler limitare gli abusi dell'amministrazione e la corruzione. La corte gestisce anche ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] da un Consiglio governativo provvisorio delle forze armate diretto da Jammeh, che si autoproclamò presidente della Repubblica. Il nuovo regime affermò di voler combattere la corruzione diffusa nella classe politica, nella pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] di natura costituzionale che definisce i principî fondamentali della politica e dell'economia coloniale.
I suoi principî in materia sono semplici e costruttivi: egli vuole una buona amministrazione alla presidenza del consiglio. Col plebiscito del ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] della Saar (posta sotto amministrazione della Società delle Nazioni di primo segretario del Comitato centrale della SED, per ristabilire il perfetto allineamento della DDR sulle posizioni dell'URSS. Presidente dello Staatsrat dal 1976 e del Consiglio ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] al potere di un Consiglio militare rivoluzionario, subito rovesciato dal successivo intervento degli USA che invasero l'isola con l'appoggio di piccoli contingenti forniti da alcuni stati caribici.
Dopo la creazione di un'amministrazione provvisoria ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] . Durante le cinque giornate di Milano, consigliò a Carlo Alberto una stretta di una migliore amministrazione austriaca nel Veneto. Mantenne un atteggiamento di benevola aspettativa nella questione dell'offerta del regno di Sicilia al duca di ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] nelle organizzazioni locali e provinciali del Partito laborista, specializzandosi nei problemi dell'amministrazione municipale. Consigliere provinciale di Londra dal 1922, presidente di quella deputazione fra il 1934 e il 1940, rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] A differenza della CDU nel resto della Rep. Fed. di Germania, la CSU è diventata un vero partito di massa, con un potente apparato e salde basi nella società e nell'amministrazione bavaresi, mentre massimizza i vantaggi del suo speciale rapporto con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...