MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)
Luigi PEDRESCHI
*
Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] nel Regno Unito: si ebbero, oltre ad un elevatissimo numero di astensioni e 2559 voti dichiarati nulli, 67.607 voti favorevoli i poteri legislativi e amministrativi sono nelle mani del governatore coadiuvato dal Consiglio esecutivo, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] primo vicepresidente del Consiglio (maggio 1963), collaborò con Ben Bellā fino a quando si determinò in politica interna una tendenza a portare l'amministrazione e il partito sotto il controllo di intellettuali di sinistra. Il colpo di stato del 19 ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] l'Amministrazione fiduciaria italiana occupò importanti posti direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell' dello stato, fino al 1976 presidente del Consiglio rivoluzionario supremo e quindi segretario generale del Partito ...
Leggi Tutto
YAMAGATA Aritomo
MarcelIo Muccioli
Uomo politico giapponese. Figlio di un samurai, nacque nel 1838 a Hagi (prov. di Yamaguchi) e, dopo aver ricevuto un'educazione conveniente, fece parte, assai giovane, [...] dell'amministrazione del feudo del proprio signore. Nel 1858 si fece allievo di Yoshida Shōin (1831-1860), famoso patriota avversario ottenendone per ricompensa il bastone di maresciallo. Fu anche presidente del consiglio privato (1905-09). Come ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato il 16 ottobre 1886 a Plońsk (Polonia). Studiò legge nella università di Ístanbul. Nel 1906 si stabilì in Palestina, e si dedicò particolarmente al movimento socialista sionista. [...] Esiliato nel 1915 dall'amministrazione turca, si trasferì negli S.U.A. dove, novembre 1947) fu nominato presidente del Consiglio nazionale per la difesa e la 1948 proclamò la nascita dello stato indipendente di Israele. Fu in seguito primo ministro e ...
Leggi Tutto
Funzionario francese di polizia, nato ad Ajaccio il 3 maggio 1878, morto il 27 novembre 1940. Entrò ancor giovane nell'amministrazione penitenziaria; nel luglio 1924 fu nominato direttore della Sûreté [...] nel febbraio degenerò in aperta sommossa. In seguito alle elezioni municipali di Parigi del 1935 assunse (24 giugno) la direzione del consiglio municipale. Eletto l'anno dopo deputato di Ajaccio, ebbe tale nomina annullata per brogli elettorali. Il ...
Leggi Tutto
GRUBER, Karl
Franco VALSECCHI
Uomo politico austriaco, nato il 3 maggio 1909 a Innsbruck. Dedicatosi dapprima agli studî elettrotecnici, entrò come funzionario nell'amministrazione postale. Nel 1936 [...] Congedato dopo l'annessione, si stabilì a Berlino come impiegato di un'azienda privata: qui, dal 1939 al 1944, fu nel gabinetto Figl. In tale qualità, strinse con il presidente del consiglio italiano De Gasperi un accordo per l'Alto Adige (Parigi 5 ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] seconda Guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di Žukov e quindi (22 novembre 1944) successe a Vorošilov nel Consiglio supremo di difesa, guadagnandosi il grado di generale. Giunto, contemporaneamente, ai più alti gradi nel partito ...
Leggi Tutto
Dal 10 novembre al 1° dicembre 1943 ebbe luogo ad Atlantic City la prima sessione del Consiglio dell'UNRRA (v. nazioni unite), con la partecipazione di delegati di 44 stati membri. Uno dei primi atti fu [...] la nomina a direttore generale di Herbert H. Lehman, ex-governatore di New York. Al termine dei lavori vennero approvate varie bisognose. Washington fu dichiarata sede centrale dell'amministrazione. Si provvide inoltre a formare varî comitati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fino ai posti al vertice dello Stato, nel Consiglio del re e nella diplomazia, ma anche nelle province, dove già al tempo di F. dei giuristi trovarono una solida sistemazione nell'amministrazione, come assessori dei camerari e dei giustizieri.
La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...