BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] pur tra crescenti difficoltà, al consiglio e alle magistrature di Savignano, anche se solo formalmente). Apparve subito inevitabile e naturale che nella nuova patria la sua conosciuta propensione e capacità di pubblico amministratore, la stima che lo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] mesopotamiche. La cura dell'amministrazione e degli archivi richiede forme di datazione che consentano di collocare i documenti in rapporto di priorità e di posteriorità, e possibilmente di stabilire l'intervallo di tempo trascorso.
Si usano ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] i colloqui del maggio 1919 si erano svolti tra il presidente del Consiglio, V.E. Orlando, e l'inviato del cardinale Gasparri, monsignor Cerretti concordatario della capacità di enti canonicamente eretti di acquistare, possedere e amministrare i beni ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Consiglio era U. La Malfa. Poiché i socialisti, definitivamente chiusa ogni ipotesi di centrosinistra, non erano più in grado di dei suo partito, dalla data delle elezioni amministrative, fu quello di accentuare le "rassicurazioni" verso le altre ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] spagnola e belga un messaggio di esortazione all'autonomia dal Consiglio generale di Londra, e la delegazione italiana ouvrier français, e precedenti tentativi di integrazione della vita amministrativa effettuati da comitati operai parigini ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 'Italia centrale il re manteneva uno stretto controllo su tutte le questioni politiche, delegando le faccende di ordinaria amministrazione a un Consiglio competente. Tuttavia faceva in modo che F. si rendesse conto della complessità del governo e del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] allora, buoni rapporti, come dimostrano le deliberazioni dei Consigli veneziani - salvo qualche avvertimento per Treviso - e importanti della vita cittadina in grado di influenzare l'attività politico-amministrativa del Della Scala. Il primo, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] fu carico di difetti, spesso rasentò l'incapacità. Non ebbe il senso della giustizia; fu privo di rigore amministrativo; adoperò di "sindaco generale del dominio" -, il conferimento del titolo di senatore ai componenti del Consiglio marchionale ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] a rimproverarla ai baroni, nel corso di una riunione del principale Consiglio comunale, l'"assectamento": fu schiaffeggiato dal , che faceva difetto a Cola. Capace di elaborare le strutture amministrativedi uno Stato moderno, in particolare nel campo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] competenza. Il blocco pose definitivamente fine all’amministrazione congiunta di Berlino. Alla fine del 1948 la diversificazione valutaria si accompagnò alla creazione di due distinti consigli comunali. Nel 1949 la divisione della Germania divenne ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...