Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] a ‘illecito amministrativo’. Nel decennio scorso sia il Parlamento europeo sia il Consiglio d’Europa titolo «Tout est pardonné» ha avuto un successo senza precedenti: 7 milioni di copie. Ma già il 9 gennaio David Brooks firmava un articolo sul New ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di San Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il nome Berti a quello Pichat. L'amministrazione dei poderi ereditati offrirono un largo campo di commemor. tenuta da Marco Minghetti al Consiglio provinciale di Bologna: In Memoriam. Famiglia Berti Pichar ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] la Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il 10 e città di Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] di danaro ricevute per le sue prestazioni in qualità di patrono di navi, mirava ad ottenere altri incarichi, ancora più redditizi, nell'amministrazione ducale in Genova, Opizzino di Alzate, ed al Consiglio degli Anziani; di questa lettera, data il 6 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] . Il Consiglio aulico di Vienna rifiutò però la nomina in quanto il F. non aveva la nazionalità austriaca, ma quella francese, che mantenne fino al 1854. Per intervento dell'ammiraglio A. Paulucci poté comunque passare nel personale d'amministrazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] il 15 nov. 1871, riprese l'impegno politico dedicandosi soprattutto all'amministrazione della città di Torino. Fu presidente del consiglio dell'Ordine degli avvocati, consigliere comunale, sindaco dal febbraio 1878 all'ottobre 1882, presidente del ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] . La commissione su indicazione di A. Rocco si rivolse all'esame dei problemi dell'applicazione della legge delle Guarentigie del 1871, in particolare relativamente alle materie del riordinamento, amministrazione e conservazione della proprietà ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] amministrazione della giustizia. La sua prontezza e la sua energia ebbero inoltre occasione di manifestarsi nella repressione di , n. 264; Ibid., Lettere dei Rettori ed altre cariche ai capi del Consiglio dei Dieci, a. 155s, nn. 184-196; a. 1556, nn. ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell è indeterminatamente previsto) e le "misure di sicurezza" (provvedimenti amministratividi riadattamento).
Anche qui più diffusa è stata ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] stesso tempo, l'A. esercitò cariche di una certa importanza nell'amministrazione civile; fu membro della prima consulta generale , per un tentativo di attentato alla vita di Pasquale Paoli. Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di Corsica, sia pure ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...