STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Oddone abate di Déols e Gerungo arcivescovo di Bourges, alla cui diocesi il monastero di Déols apparteneva, a proposito del possesso della località di Vouillon. Più significativo di questi atti, che si possono definire di normale amministrazione, fu ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio e avevano ottenuto numerosi privilegi e si amministravano in autonomia. Nel 1228, e di nuovo nel 1249, una guerra aveva ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] per lo sviluppo e l’occupazione. La linea dei governi ‘rigoristi’ è contrastata con grandi difficoltà nel Consiglio europeo da una minoranza di governi che devono fare i conti con l’opposizione crescente delle loro opinioni pubbliche, ma ha trovato ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] , con l'appoggio di alcuni alti esponenti dell'amministrazione regia quali Matteo di Aiello, il "gaito" (giudice) Riccardo e il vescovo Gentile di Agrigento, organizzò una rivolta contro il regime di Stefano di Perche. Questi, venuto tempestivamente ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazione statale dei responsabili fascisti.
Il Partito Avellino-Salerno, ottenendo 20.834 voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.
Il D. mori a ...
Leggi Tutto
Vienna
Capitale dell’Austria. Sorge sulla destra del Danubio, all’estremità N del Wiener Becken, nel punto in cui questo s’incunea tra la Selva Viennese e il Danubio, in un’area prossima non già al ramo [...] circostanti alture e oltre il Danubio, corrisposero all’incremento della popolazione. Alla caduta della monarchia l’amministrazione della città di V., dichiarata nell’ott. 1920 provincia confederata autonoma, fu per sedici anni in mano al Partito ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] producevano eventi simili in Libia, il cui Consiglio nazionale di transizione veniva riconosciuto il 10 marzo dalla democrazia’
Il concetto è stato strettamente associato alle politiche dell’amministrazionedi George W. Bush (2001-09) ed è, per ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] compiti di organizzazione generale; quasi sconosciuto nell'esercito, poco pratico di tutta la amministrazione militare, seguito alle dimissioni del Gioberti, divenne anche presidente del Consiglio.
In tanto vasto e svariato lavoro, s'affannò ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] il 10 maggio 1898. Lasciò nel 1902 la responsabilità del comune di Torino continuando a esercitare incarichi di rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R. Politecnico. Nel 1907 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] 1860 si costituì l'amministrazione provinciale, fu chiamato a presiederla già dalla prima seduta del Consiglio, il 21 marzo 1860 , 109, 126; E. Ottolenghi, Giovanni Berchet deputato di Monticelli d'Ongina e di Bardi nel 1848-49, in Soc. naz. per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...