Diplomatico e scrittore francese (Pietroburgo 1888 - castello di Ormesson, Marne, 1973). Proveniente dal giornalismo militante, collaborò al Figaro e al Temps. Fu ambasciatore presso la Santa Sede (1940), [...] quindi in Argentina e in Cile (1945-48) e di nuovo presso la Santa Sede (1948-56). Dal 1956 fu accademico di Francia; dal 1964 al 1968 presiedette il consiglio d'amministrazione della radiotelevisione francese. Ha scritto fra l'altro: Enfances ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Savona 1832 - Roma 1902), prof. di diritto, nel 1879 lasciò l'università per il Consigliodi stato del quale divenne primo presidente nel 1891, anno in cui fu nominato senatore. [...] figure più rappresentative della destra umbertina. Fra le sue numerose opere: Trattato di diritto civile italiano (1869); La nuova legge sulla amministrazione comunale e provinciale (1888-90). Ispirò e diresse la pubblicazione del Digesto italiano ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] per contrastare ogni possibile contaminazione con lo scandalo cosiddetto di ''Tangentopoli'', fu la decisione di far uscire i rappresentanti sindacali dai consiglidiamministrazione degli enti previdenziali ENPDEP, ENPDEL, INADEL, come premessa all ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] ridussero la forza politica di chi, dentro l'amministrazione, aveva cercato fino ad allora di contenerla e moderarla. ma ambirebbe a dotare il Paese di armi atomiche. Dopo lunghi negoziati, il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] vassalli d'Oriente. Egli tenne con Muciano a Berytus il consigliodi guerra, dove si stabilirono le misure militari e finanziarie per
Di grande importanza l'opera di V. nel campo dell'amministrazione delle provincie. Non solo egli si preoccupò di ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] specie i provvedimenti per la stabilizzazione della moneta (eseguiti basandosi sulla preparazione teoretica e sul consigliodi Adolph Wagner), provocarono violenti attacchi nella stampa contro il "sistema Witte". L'industrializzazione, mentre veniva ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] compresenza di genti di diversa estrazione e fede. Va tenuto presente che sotto l'amministrazione israeliana Gerusalemme diplomatica, nonché il voto del Consigliodi Sicurezza contro i piani di allargamento di Gerusalemme portati avanti dal governo ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello diamministrazione fiduciaria, affidato come il precedente alla Gran (africana, europea ed asiatica) nel Consiglio legislativo, che rimaneva di nomina del governatore. Un altro passo ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] sempre fedele, fu lo scopritore e il protettore del Milton. Nel 1649 divenne membro del Consigliodi stato e fu uno dei più zelanti ed oculati amministratori, tanto per gli affari interni, civili e militari (guerra in Scozia) quanto per quelli esteri ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] e del consigliodi stato. Fu un colpo per il cancelliere riformatore Hardenberg, che poche settimane dopo moriva. Il V. ebbe allora la direzione degli affari, ma alcuni mesi dopo seguiva il suo avversario nella tomba.
Buon amministratore, il V ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...