L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] comunità, in quanto essa era diretta e amministrata da un Collegio di presbiteri, dove il significato del termine ( tener conto del consigliodi chi proponeva, per porre fine allo scisma, il nome di Paolino. Per suggerimento di Ambrogio, Damaso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] famosi giuristi del tempo, ascoltatissimo consiglieredi Federico. Verosimile la partecipazione di Enrico di Morra, che presiedette la la loro esigenza di diritto e diamministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere autonomo ( ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del Consigliodi Stato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi didi scomparsa del patriarca cattolico d'Etiopia, A. Oviedo (il quale, di fatto, era già defunto), gli sarebbe subentrato, in veste diamministratore ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di istituzioni interamente nuove, in particolare di un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di spese correnti diamministrazione e di mantenimento, [gli Stati africani] sono di fronte a un ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di partiti di centro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consigliodi controllo di , in una posizione di predominio amministrativo e politico. Le scuole ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] riforma della chiesa locale, ebbe gravi scontri con il Consigliodi Lucerna in questioni legate all'assegnazione e conferma dei benefici ecclesiastici, all'amministrazione della giustizia e all'imposizione di tasse al clero, per cui gli Svizzeri ne ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] porpora, come il grecista Guglielmo Sirleto. Su consigliodi Seripando chiamò a Roma Paolo Manuzio, fondatore
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] signore. I villaggi di nuova fondazione per lo più possedevano in una certa misura il diritto diamministrazione autonoma. I loro 1262 il consigliodi Lubecca riuscì a imporre l'istituzione di una seconda scuola di latino nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] del giorno. Spesso la Corona inoltrava le proposte al Consigliodi guerra, composto da esperti militari, per un ulteriore autorità sulle miniere, mentre in Francia fu istituita un'amministrazione mineraria regia per l'intero paese. Con l'aumentare ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] a seguito della mancata accettazione delle conclusioni del sinodo di Antiochia del 268 da parte di Paolo di Samosata) e la consapevolezza che i sinodi siano una questione diamministrazione del diritto o della giustizia: ne esce l’episcopale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...