Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di massa e con l'instaurazione di un'amministrazionedi tipo burocratico. Ma se il confronto tra i diversi tipi diamministrazione consente a Weber di governatori di province o città, i magistrati in capo di corti sovrane, i membri del Consiglio del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] organizzazione - inclusa la pianificazione delle forze -, amministrazione - incluso il reclutamento e l'addestramento -, con il conseguente sblocco dei meccanismi decisionali del Consigliodi Sicurezza, nonché dall'interdipendenza globale e dallo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] popolazioni che gli erano state affidate: le responsabilità amministrative e militari che egli volentieri affidava alla nobiltà fonte di informazione: al consigliodi guerra ascoltava tutti con pazienza e si mostrava attento all'opinione di ciascuno. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'influenza della Russia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha di fatto mantenuto un impulso da roll back. La Mosca russa del terrorismo stesso, il Consigliodi sicurezza vi ha ravvisato gli estremi di una minaccia alla pace e ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] per la Chiesa: il pio eremita, pur disponendo di qualche esperienza diamministrazione, non era minimamente preparato a reggere la Chiesa divennero molto stretti: vari mercanti, infatti, sedevano nel Consiglio dei familiari del re.C. II non fu stimato ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] gli interessi della universitas attraverso dodici cittadini prescelti e di far amministrare la città da questo consilium: si tratta in tal caso di un consiglio cittadino. Prima che nelle altre città, a Basilea sembra essere attestato nel 1185 ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di Ivrea, di Asti, di Albenga, di Vicenza, di Bologna, di Piacenza e di Brescia, ai quali vanno aggiunte la rimozione dell'arcivescovo di Milano, documentata solo dai Gesta Innocentii Papae III, le sospensioni temporanee dai poteri diamministrazione ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] il Consigliodi Stato affiancato da un manipolo di funzionari – Pompeo Neri, Giulio Rucellai, Giovan Battista Clemente Nelli, Tavanti, Gianni, Stefano Bertolini –, che riflettono il mutamento generazionale e di cultura ai vertici dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] impegni della vita politica e amministrativa cittadina, oltre che di quella giudiziaria.
A Perugia lunga "subscriptio" del B. a un consiglio che precede di B. Socini, al n. 138 (C. 233r) una "subscriptio" a un consigliodi P. F. Della Cornia e al ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ., 311 n.; F. Nasi, Quarant'anni diamministrazione comunale. 1860-1899: da Beretta a Vigoni, in Città di Milano, LXXXV (1968), 5, pp. 15, 75, 87, 136; M. Sai, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...