COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di separare e mantenere rigorosamente distinte funzioni politiche e attività amministrative e di "penetrare in modo legale nel maggior numero di in piena campagna razziale (le decisioni del Gran Consiglio del fascismo sono del 6 ottobre), e tutti i ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 13 febbr. 1958, venne decretato lo scioglimento del Consiglio comunale.
Iniziò allora il declino politico del L., repubblicana, Roma 1987, ad ind.; P. Totaro, Il potere di L.: politica e amministrazione a Napoli 1952-1958, Salerno 1990; S. Setta, A. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] economica provocata dalle condizioni di decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazione pubblica, il C. C. si fece sostenitore in seno al Consiglio dei ministri della necessità di armare e sollevare il popolo, d'inviare ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] studente della facoltà di giurisprudenza, nel 1872 venne eletto consigliere comunale di Palermo. Come assessore alla Pubblica Istruzione, mostrò subito notevoli qualità politiche e amministrative, iniziando un'opera di approfondimento dei problemi ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] del trattato di pace avevano scatenato in Parlamento dure polemiche verso la passata amministrazione della Consiglio superiore istituti militari. Il 22 febbr. 1863 gli veniva conferito il titolo di conte; il 22 maggio 1866 riceveva l'onorificenza di ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] del 1876, poi per altri sei anni fu assessore. Eletto nel Consiglio provinciale nel 1874, fu deputato provinciale effettivo dal 1875 al 1882 controlli cui l'amministrazione avrebbe dovuto sottoporsi, per il pericolo di ingerenze estranee derivanti ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] amministrativo; parziale ampliamento del diritto elettorale; adozione dello scrutinio di lista come strumento di nel 1867: lo assorbivano le cure del Comune di Napoli, del quale fu a più riprese consigliere, vice-sindaco ed assessore. Nel 1876, salita ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] presidente del Consiglio internazionale degli archivi, pur continuando a seguire con la cura di sempre l'Archivio di Stato di Napoli.
dottrina, e come tecnica amministrativa, la sua formazione era avvenuta sugli insegnamenti di B. Capasso (morto ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] una parte di rilievo nell'amministrazione del quotidiano. Si trattava sostanzialmente di un piano di lavoro ispirantesi alla dell'anno fu nominato consiglieredi Stato e nel 1894 vice presidente del consiglio superiore della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] sovversivo, ottenendogli, mentre assumeva il nuovo incarico di sindaco nell'amministrazionedi Torino (1833 e 1834), la nomina a sindaco di Grinzane (1832), dove il giovane ebbe anche il compito diamministrare i beni che vi possedevano i Clermont ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...