ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] . La commissione su indicazione di A. Rocco si rivolse all'esame dei problemi dell'applicazione della legge delle Guarentigie del 1871, in particolare relativamente alle materie del riordinamento, amministrazione e conservazione della proprietà ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] amministrazione della giustizia. La sua prontezza e la sua energia ebbero inoltre occasione di manifestarsi nella repressione di , n. 264; Ibid., Lettere dei Rettori ed altre cariche ai capi del Consiglio dei Dieci, a. 155s, nn. 184-196; a. 1556, nn. ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell è indeterminatamente previsto) e le "misure di sicurezza" (provvedimenti amministratividi riadattamento).
Anche qui più diffusa è stata ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] stesso tempo, l'A. esercitò cariche di una certa importanza nell'amministrazione civile; fu membro della prima consulta generale , per un tentativo di attentato alla vita di Pasquale Paoli. Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di Corsica, sia pure ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] nell'Italia centrale; svolse, invece, un notevole ruolo nella vita amministrativadi Sarzana, dove si trasferì dopo la morte del padre (1853), facendo parte dei locali consigli comunale e provinciale e dal 1857 della giunta comunale; eletto poi ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] alle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale di Firenze, la lista presentata dai 239, 262, 278 s., 286, 289, 293; La provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, a cura di S. Merendoni - G. Mugnaini, Firenze 1996, pp. 50 ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] d'amministrazione del Piccolo Credito tirreno e del Piccolo Credito toscano), era stato fatto cavaliere del lavoro per l'industria alimentare (di cui fu vicesegretario) per l'esame dei disegni di legge sull'ordinamento e le attribuzioni del Consiglio ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] di un discorso meridionalistico che il fascismo aveva interrotto, e altresì comune fu la polemica con il neoclientelismo meridionale, particolarmente impersonato dall'amministrazione sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel primo governo ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] macchia dai fascisti bolognesi alcuni giorni prima dell'insediamento della nuova amministrazione faceva presagire l'intenzione del fascio locale, guidato dall'A., di passare ad azioni di fatto contro i socialisti.
Secondo alcune fonti, l'A. avrebbe ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] ed esperto di armi navali, sicché nello stesso anno (mentre usciva a Torino un altro suo lavoro, Qualche consiglio ai nostri intera amministrazione del capoluogo e della regione. Organizzò in maniera efficace le operazioni di approvvigionamento, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...