ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] duca di Calabria con la sovrana. Fu di fatto I. a detenere il controllo di Napoli, coadiuvata da un Consigliodi reggenza di Sarno, inoltre, la necessità di provvedere all'approvvigionamento alimentare di Napoli, gli incarichi nell'amministrazione e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] republica della doviciosissima sua famiglia".
Se l'amministrazione del patrimonio familiare costituì il suo primario di Venezia et della instituzione dell'Eccelso Consigliodi Dieci sino alla sua regolazione, 1628, passim;due volumi di lettere di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] il G. fu membro del Consiglio degli ottanta per la prima volta nel luglio 1495 (di nuovo nel gennaio 1496, nel Archivio Guicciardini, Libri diamministrazione, Debitori e contabili 1497-1500; Libro di cassa 1497-1502; Libro di villa 1495-1498; ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] -aprile) egli stesso fu degli Anziani. Sempre nell'amministrazione pubblica ebbe successivamente importanti uffici in Pisa e in averne aiuto.
Il 23 ott. 1392, col consenso di un Consigliodi 300 cittadini, gli Anziani, "per acconciare le cose fatte ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 'Istituto romano beni stabili, e membro dei consiglidiamministrazionedi Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di elettricità, Ossigeno, ACNA, Riunione adriatica di sicurtà e Società fiduciaria immobiliare. Nell'aprile 1940 ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] anni. Per quanto riguarda la sua privata attività professionale merita di essere ricordata la funzione di segretario del consiglio d'amministrazione dell'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), svolta dal novembre 1935 all'agosto 1940.
La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] avevano abbandonato il palazzo, anche dietro consigliodi altri membri del governo.
Riferisce un 69v, 83v, 103v, 104v, 112v; Firenze, Arch. Guicciardini, Libri diamministrazione, 2 (questo registro, scritto parzialmente dal padre del G. e poi ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] verso le fasce più deboli.
Nel dicembre 1756 il Maggior Consiglio, riconoscendone il talento per l'amministrazione e le finanze, gli assegnò l'incarico più impegnativo di capitano di Verona. Quando nel settembre 1757 lo straripamento dell'Adige causò ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] IlConservatore (26 dic. 1879-8 ott. 1880). Nelle elezioni amministrative del 16 giugno 1879 l'Unione romana ottenne una nettissima affermazione con l'elezione di tutti i suoi candidati al Consiglio provinciale, fra i quali il F. che rappresenterà per ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] riguardo nell'amministrazione pontificia: negli anni seguenti, dei suoi fratelli uno, Francesco, avvocato concistoriale, sarebbe stato console della Repubblica Romana, l'altro, Nicola, sarebbe stato creato cardinale.
Proprio su consigliodi costui il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...