FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] progetto, al disegno di legge sul riordinamento dell'amministrazione centrale della Pubblica Istruzione Arch. centrale dello Stato, Consigliodi Stato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, IV, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] aggiunse in seguito l'attività diconsigliere all'interno del Consiglio supremo di guerra, nel Consigliodi Stato d'Italia e in quello delle Indie.
Nonostante gli onerosi impegni militari e amministrativi assunti presso la monarchia spagnola ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] (Nadalini).
Sulla questione della cinta daziaria, in effetti, il D. impose al Consiglio comunale il proprio punto di vista. Nelle elezioni parziali amministrative del 25 giugno 1899 i moderati, eliminata l'ipoteca costituita dai cattolici, sfruttando ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] alte cariche della Repubblica permise poi alla loro famiglia di far entrare due suoi membri, Soldo ed il C., nel Consiglio maggior e creato nel gennaio 1495. Quando divenne un amministratoredi Lorenzo, Agostino non abbandonò i suoi affari mercantili ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] pretesto del rapimento e della prigionia di sua sorella Iolanda, per arrogarsi il diritto diamministrare gli Stati sabaudi tramite Filippo di Bresse e i suoi fratelli. I timori dello Ch. e del Consigliodi Torino non erano senza fondamento: infatti ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] solo nel disbrigo degli affari di normale amministrazione, ma anche in realtà di maggiore momento, come l' rebus Venetis, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, pp. 161, 198, 255; Deliberazioni del Maggior Consigliodi Venezia, a cura di R. Cessi, III, ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] assieme a tutto il personale amministrativo e militare di rilievo nelle terre pontificie occupate dai Veneziani. Il C. rimase prigioniero per un anno, per di più cadendo ammalato (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] abilità ed esperienza, gli furono affidati incarichi delicati, come quello di risolvere i gravi e intricati problemi del consiglio d'amministrazione del Collegio normale di Lucca che il F. svolse nel più soddisfacente dei modi, rivendicando allo ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di Annecy, dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi di Ginevra, per consigliodi Giacomo di Savoia, duca di all'amministrazionedi essa attraverso la nomina di vicari, come Guillaume Turbey, Girolamo di Valperga, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] . Dal 1902 il L. prese parte attiva alle battaglie per le elezioni amministrative: sarebbe stato ripetutamente eletto membro dei Consigli del Comune e della Provincia di Brescia.
Nel 1904 svolse una relazione sugli uffici municipali del lavoro al II ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...