GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] G. poté sostenere finanziariamente il PSI, colmando non di rado i deficit di bilancio dell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consiglierediamministrazione.
Anche la sua attività di imprenditore ebbe finalità politiche, soprattutto a livello ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , il 26 apr. 1519, a consiglieredi Carlo V si spiega con l'ascesa di Mercurino (nominato gran cancelliere l'anno 112, 137, 159 s.; R. Pilati, Officia principis. Politica ed amministrazione a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1994, pp. 28 s., 33, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] giureconsulto e consiglieredi giustizia Antonio Stanga, fu incaricato da Ludovico Sforza di un'ambasceria diamministrare lo Stato durante l'assenza di Ludovico, subito partito per la campagna militare contro i Francesi. Dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] difficile momento il B. venne creato consigliere segreto del duca di Milano, "cum mensuali provisione flor. 50" (3 genn. 1477); con lui entrarono a far parte del massimo organo amministrativo del ducato Pietro Pusterla, Pietro Gallarate, Guarnerio ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] di Bagnacavallo, di cui era podestà il 23 settembre. In questo giorno il padre del C. fece approvare al Consigliodi credenza un carta di l'amministrazione del luogo al figlio Ugolino. Questi fu nel 1323, dopo la morte del padre, podestà di Parma. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] del Regno Italico: entrato nel Consigliodi Stato (9 maggio 1805) come membro della sezione di giustizia e poi dei consultori, qualche dubbio sulle sue reali capacità di governo, almeno durante l'amministrazione napoleonica. In effetti egli sembra ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] minore d'età, dovette difendere di fronte al Consigliodi giustizia principesco i beni infeudati dalla e documenti di particolari, b. 677; Camera, Contabilità e uffici particolari, Bolletta dei salariati, regg. 61, 80, 91; Amministrazione dei principi ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] a Nizza, dove attese per molti anni all'amministrazione del patrimonio di famiglia ed allo studio.
Salito al trono indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione del Consigliodi Stato (editto 18 ag. 1831) ed alla compilazione del ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Stato etico. Nominato nel 1910 presidente del consiglio d'amministrazione dell'Acquedotto pugliese, il G. ottenne Camera e del Senato per le relative legislature e gli Atti del Consiglio comunale di Napoli per il 1878 e gli anni successivi. Sul G. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] non si ha notizia di sue attività diplomatiche o amministrative, sia perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore napoletano a Milano, impetrò dal duca che il C. fosse riammesso nel Consigliodi giustizia. Ciononostante non ritroviamo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...