GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] sempre più numerose, contro di lui, le accuse di malversazioni e cattiva amministrazione, mosse non solo localmente Di fatto però cominciarono da allora le disgrazie dei Guarco perché, costretti da una sentenza del Consigliodi giustizia del Ducato di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] del Consigliodi giustizia a decorrere dal successivo primo ottobre, in sostituzione di Giovanni de’ Signori…’. Osservazioni in margine all’amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano (1466-1476), Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] 'ultimo caso nel collegio di Varallo) aveva aggiunto l'elezione a consigliere provinciale nel mandamento di Carpignano (18 febbr. 1860) e, dall'inizio del 1861, la designazione a membro del consiglio d'amministrazione delle ferrovie dell'Alta Italia ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] potere tra le due anime: per raggiungerlo aveva agito di conserva con il prefetto, occupando anche territori non sempre usuali (dal 15 dicembre 1932 nel consiglio d’amministrazione del principale giornale scaligero, L’Arena).
Asceso a ruoli nazionali ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Consigliodi giustizia di Galeazzo Maria Sforza divenendo consigliere segreto nel gennaio 1475. È significativo il fatto che, quando nel dicembre di in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano (1466- ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] Diacono gli attribuisce un solo anno diamministrazione). Il fatto che un venetico, per di più figlio dell'ultimo duca, 502-507; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Firenze 1974, pp. 38 ss.; A ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] ricoprì numerose mansioni amministrative all’interno di istituzioni pubbliche locali.
Il 4 maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia Querini Stampalia, figlia del patrizio veneziano Alvise, anch’egli ex consiglieredi Stato, allora gran ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] consigliòdi adoperare la forza nell'eventualità di una rivolta a Palermo.
Scoppiati i primi moti a Palermo, l'A. tentò di dell'arcivescovado, sotto l'accusa di essersi impadronito di 80.000 scudi dell'amministrazione cittadina. Sparsasi la notizia ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] alla gestione dei Comune, si apriva per lui la prospettiva di un'azione a favore degli interessi lombardi più incisiva e indipendente che non restando nell'amministrazione statale.
Nella seduta del Consiglio comunale dell'11 ag. 1843, nella quale si ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] di Gerolamo Bonaparte, ex re di Vestfalia; infine Ortensia di Beauharnais, moglie di Luigi, gli affidò l'amministrazione del Comitato di guerra, che sostituì il Consigliodi difesa incolpato di debole condotta. Dopo la caduta di Vicenza, sollecitò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...