FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] consigliodi guerra durante il quale fu deciso, intorno al 15 luglio, di affrontare Giangiacomo de' Medici, marchese di Musso e Marignano. Ferito durante la battaglia di del F., comandante e amministratore (a Portoferraio), di origine genovese e con ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] a Roma, dove rimase sempre più a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione per l'Esposizione di Palermo, fu tra i principali promotori del progetto della ferrovia Alessandria-Ovada ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] B. non ricoprì spesso funzioni di un certo rilievo nell'amministrazione pubblica: nei sei anni consigliodi "amici con parenti insieme", di rinunziare all'eredità paterna, probabilmente perché non era in grado di pagare tutti i debiti che su di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] in Regno d'Italia lo vide nuovamente protagonista della rinnovata amministrazione. Entrò a far parte in qualità di consultore del Consigliodi Stato (che oltre alle funzioni amministrative e politiche acquisì anche quelle giudiziarie), nella sezione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] 'amministrazione del patrimonio familiare; le liti con Ludovico di Paride Antonio e il nipote di questo, Sigismondo di sua lettera al Consiglio dei dieci: "esser contro le parte et mente di quelle [stesse eccellenze del Consigliodi dieci] il venir ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dell'intera area. Particolarmente attento agli aspetti economico-finanziari della vita politica (fu, tra l'altro, consiglierediamministrazione del Banco di Napoli), seguì con particolare interesse il bilancio comunale, intervenendo più volte in ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] a un alto grado della pubblica amministrazione.
Ritornato a Cagliari, dopo l'onorifico invito a tenere un corso straordinario di lezioni nello Studio senese, ebbe micarico nel 1548 dal Consiglio della città di curare l'approvvigionamento annonario ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] 1º marzo 1804.
Da quel momento in avanti il F. non accettò più di occupare alte cariche amministrative. Infatti rifiutò nel 1805 la nomina a consigliere uditore nel Consigliodi Stato del nuovo Regno d'Italia (posizione che sarà invece accettata, l ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] diamministrazione del Vicereame. Almeno in un caso, tuttavia, il D. dette affidamento a un doppiogiochista il quale, portatosi col suo aiuto a Venezia promettendo importanti rivelazioni, venne smascherato e segretamente fatto liquidare dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] .000 azioni pari a lire 77.500); nel 1875 entrò nel Consiglio d'amministrazione della Cassa invalidi della marina mercantile. Dal 1882 al 1891 sedette ancora nel Consiglio comunale di Genova.
Non rieletto alla Camera nel 1874, fu nominato senatore il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...