UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] Nell'ambito dell'amministrazione reale svedese, U. appartenne al baliato di Stoccolma fino al 1400, quando fu creato un nuovo baliato autonomo: la città era governata da un balivo, da un borgomastro e da un Consiglio. Dal punto di vista ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Virilio, Paul. – Urbanista, sociologo e filosofo francese (Parigi 1932 - ivi 2018). Professore emerito dell'Ecole Spéciale d'Architecture di Parigi (dal 1998), dove entrò nel 1968, per poi diventarne directeur [...] seguito, direttore generale (1975), amministratore (1983) e presidente del consiglio d'amministrazione (1989). Nel 1987 ha vinto il Gran premio nazionale della critica architettonica. Nel 1989 è stato nominato direttore di un programma d'insegnamento ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Nell'area di lingua tedesca i nove eroi erano esempio della buona amministrazione della giustizia, di cui in opera (CVMAe, Schweiz, IV, 1998, pp. 131-170).Quando il Consigliodi Berna nella seconda metà degli anni trenta del sec. 15° aveva ordinato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] disegnato la loggia del Consigliodi Feltre, nel settembre 1550 il Consiglio generale bresciano gli commissionò per la realizzazione della cupola della chiesa cattedrale, amministrato dallo stesso Francesco Trissino e dall’antico patrono Girolamo ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] tra l'amministrazione Pamphili e gli eredi del C., vennero infine, dalla perizia di Ercole Ferrata e di Cosimo Fancelli maggiore di S. Giovanni a La Valletta fu approvato dal Consigliodi Stato il 7 apr. 1666: "stimandolo più cospicuo, e di maggior ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] si affacciavano le aule, le officine e le stanze dell'amministrazione, mentre al primo piano erano le camere degli allievi. Consigliodi tutela di Mosca, fondo 733 Dipartimento di Istruzione popolare; l'Archivio storico-militare centrale di Stato di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] amministrata negli anni successivi; tre anni più tardi, allo scadere del primo contratto, richiesto da entrambe le parti di un parere, valutò positivamente la gestione della regia. Nel 1832, rotto il contratto con una seconda regia, il Consigliodi ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] all’interessamento del direttore, che aveva avuto modo di apprezzare il talento del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito decise di farsi carico dei costi delle lezioni di pittura: Pizzinato iniziò allora a frequentare lo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] n. 386 «sul Consiglio Superiore, gli uffici e il personale delle Antichità e Belle Arti», che istituì e introdusse sul territorio del Regno le soprintendenze, una rete di «agenzie diamministrazione e di conoscenza scientifica e di intervento tecnico ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di Portici che, tuttavia, si avviava al suo declino. Ridotto in stato di miseria, tentò - anche su consigliodi Cecioni - di Pinacoteca dell'Amministrazione provinciale), che il De Rinaldis (nota a Netti, 1938, p. 71 n. 1) proponeva di identificare, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...