D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] interessi rappresentati a quell'epoca dal fascismo meridionale (Starace, Di Crollalanza ecc.). In questo contesto egli fu membro, tra l'altro, del consigliodiamministrazione dell'Ente acquedotto pugliese, come rappresentante della Basilicata.
Nel ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] . Oltre alle accennate funzioni amministrative e segretariali, disimpegnò funzioni di controllo e di revisione di situazioni e di bilanci, svolse indagini ed inchieste, ricoprì incarichi di rappresentanza nei consiglidiamministrazione e nei collegi ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] l'I. fu al suo fianco per indagare e provvedere.
In questi stessi anni l'I. fece anche parte dei consiglidiamministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali e della Società per la bonifica dei terreni ferraresi e per imprese ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] poteri degli altri due pari carica, E. Rava e G. Pfizmajer (i tre erano i manager di più alto livello, senza tuttavia essere membri del consigliodiamministrazione). Si trasferì a Genova, dove aveva sede la banca. Fra i numerosi affari cui si dedicò ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] . Fu in questa veste che il Cevasco propose ed ottenne l'elezione dell'A. a membro del consigliodiamministrazione.
L'A., che alla morte del padre avvenuta di lì a poco ereditò con i fratelli il pacchetto azionario da lui posseduto, venne rieletto ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Cesare Pesenti presidente del Consigliodiamministrazione e il fratello Antonio consigliere, mentre Piccinelli mantenne la carica diconsigliere delegato, sebbene con poteri limitati, ed entrò nel Consigliodiamministrazione dell’Italiana Cementi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] grande responsabilità in organismi accademici (dal 1945 al 1969 fu segretario del consigliodiamministrazione dell'università). Dal 1958 al 1966 fece parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Scientificamente il F. si era formato alla ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] carte Assunz. del nuovo Banco Felice Cavazza e un Verbale del Consigliodiamministrazione della Soc. anon. Felice Cavazza, conservati nell'Arch. della Cassa di risparmio di Bologna. Inoltre, per la costituzione nel 1921 della Soc. anonima Banco ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] all'ultima opera per la società Alpila di Aosta (1972-74). Oltre alle funzioni di tipo progettuale il B. ne svolse di tipo direttivo manageriale: fu componente del consigliodiamministrazione della FIAT, presidente della Società autostrada Torino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nel 1924 e tre anni più tardi assunse come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consigliodiamministrazione divenne presidente nel 1931.
Il G. appartenne a numerose società scientifiche: socio fondatore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...