FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 50.000 lire per Il Giornale d'Italia diretto da A. Bergamini. Il F. entrò a far parte del consigliodiamministrazione, del giornale, in cui rimase fino al 1923, quando si procedette ad un nuovo assetto societario.
Fu poi nominato sottosegretario ai ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] ottantotto anni, il F., che in quel periodo rivestiva anche la carica diconsigliere comunale in Firenze, sedette nel Consigliodiamministrazione della Società per l'industria del ferro, di cui la sua società bancaria insieme con la Banca del popolo ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] e un semplice potere consultivo (che si doveva realizzare attraverso una rappresentanza sindacale intema all'azienda) nel consigliodiamministrazione e nell'attività di direzione, come la fissazione dei prezzi, le assunzioni e i licenziamenti ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] all’Unione socialista romana, preferendo dedicarsi all’attività sindacale e alla stesura di opuscoli di carattere culturale e propagandistico. Come membro del consigliodiamministrazione delle testate Il Seme e Sempre Avanti! costituì la società La ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] come, ad esempio, S. Ferrarini ed A. Lefébvre d'Ovidio.
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consigliodiamministrazione della società LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita nello stesso anno per il collegamento aereo tra l'Italia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] lettere (1956-1960), pubblicata dalle edizioni Lampugnani Nigri (Milano 1973).
Nel 1955 divenne azionista e membro del consigliodiamministrazione della casa editrice Einaudi.
Alla fine degli anni Cinquanta, come molti intellettuali e militanti ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Napoli rifondata nel 1955 da Vincenzo Vitale; eletto nel 1961 accademico di Santa Cecilia, nel 1971 entrò nel consigliodiamministrazione per la gestione autonoma dei concerti di quell’istituzione; per l’annuario 1967 del Conservatorio romano stilò ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] le Americhe e l'India.
Nel settembre 1877, poco dopo essere entrato nel consigliodiamministrazione della Cassa di risparmio di Genova, fu eletto in Consiglio comunale, ma vi rimase solo fino al giugno seguente. Presentatosi candidato alle elezioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] nuove azioni immesse sul mercato e fu nominato presidente del consigliodiamministrazione (in cui figurava come suo fiduciario Gabriele Lattes); il programma di risanamento prevedeva l'ulteriore potenziamento dei settori tradizionale dell'azienda ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] non tanto in alcune cervellotiche proposte (come quella di affidare tutta la vita amministrativa a quattro agenzie, ciascuna strutturata in divisioni e con un suo consigliodiamministrazione), quanto nello sdegno morale che la considerazione del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...