BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] cantieri e capifila dei nuovi azionisti genovesi.
Attilio Odero venne chiamato subito a far parte del consigliodiamministrazione della Terni (novembre 1898), mentre il Sigismondi lasciava la direzione generale della Società. Il B. concordò con il ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] , Sesto e Niguarda coordinati da una direzione generale. Comportò anche problemi di alleanze tra gruppi industriali e finanziari: dal 1911 compaiono nel Consigliodiamministrazione, tra gli altri, Giuseppe Orlando e Giuseppe Balduino.
La produzione ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nel 1923 il G. risultava presidente di nove società, vicepresidente di una, amministratore delegato o amministratore unico di cinque, consiglierediamministrazionedi diciotto. In riconoscimento della posizione di rilievo ormai acquisita nel gruppo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] -Romagna e le aziende sanitarie della Regione. Fu due volte membro del Consigliodiamministrazione. Poi divenne presidente del Comitato scientifico e infine responsabile dei progetti di ricerca e-care.
In un primo momento appoggiò e poi contestò ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] toscana fu, oltre che forte azionista, membro ascoltato del consigliodiamministrazione.
Nella crisi unitaria del 1859-1861 appoggiò finanziariamente la costituzione dei primi reparti di volontari e dopo la caduta del governo granducale fu chiamato ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] premio Una vita per il teatro della manifestazione Taormina Arte. Dopo una breve apparizione nel Consigliodiamministrazione del Teatro Stabile di Roma, partecipò come attore ad alcune eccellenti produzioni: fu re Desiderio nell’Adelchi ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] quell'ormai potente gruppo industriale alla morte dei Marelli, avvenuta nel 1922. Nell'agosto 1923 egli fu nominato presidente del consigliodiamministrazione e direttore generale.
Le responsabilità assunte nelle aziende Marelli non impedirono al B ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] e prodotti finiti per altri settori manifatturieri.
Sempre più impegnato nell’adempimento di vari incarichi pubblici – dal 1969 era nel Consigliodiamministrazione della Ferrari e, nell’ottobre 1983, aveva assunto anche la presidenza della ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] (e/o importatore) e consumatore. Il metodo ebbe subito risultati lusinghieri, ma provocò la dura reazione del consigliodiamministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della vendita al dettaglio. Poiché anche in passato si erano ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Beneduce e il C. diventarono ancora più cordiali, e non vi fu nuova società dell'I.R.I. e della Bastogi nel cui consigliodiamministrazione il C. non fosse chiamato, mentre l'I.R.I. attingerà i suoi quadri dirigenti dal vivaio della S.M.E. fino agli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...