DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] tra il 1910 ed il 1913 e, in seguito, tra il 1915 ed il 1919. Fece parte successivamente del consigliodiamministrazione dell'I.R.I. (Istituto per la ricostruzione industriale). Innumerevoli sono i motivi presenti nell'opera - sterminata - del D ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] il 31.12.2012. Al riguardo, deve segnalarsi che il 19.10.2012 il consigliodiamministrazione dell’Enac ha varato i contratti di programma in deroga anche per i sistemi di Roma e Venezia, rispettivamente con le società AdR e Save, ma la partita, in ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della previdenza e delle assicurazioni sociali, del consigliodiamministrazione dell'Istituto nazionale delle assicurazioni e del consigliodiamministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di membro della commissione consultiva per il ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] . Dal 1866 fu membro e vice presidente del consigliodiamministrazione del fondo per il culto, carica alla quale fu sempre riconfermato. Fu eletto consigliere comunale di Roma nelle elezioni amministrative del 1873.
Le cure della vita pubblica non ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] in secondo grado, di fronte al Consigliodi Stato (l. n. 74/1990).
Infine, il Consiglio superiore della magistratura può fornire pareri al Ministro della giustizia sui d.d.l. concernenti l’ordinamento giudiziario, l’amministrazione della giustizia e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] . Al direttorio spetta il governo amministrativo e la gestione economica e patrimoniale del Consiglio, e spetta altresì l'esecuzione delle proposte del consigliodi presidenza. Trattasi quindi di un organo deliberante con attribuzioni direttive ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consigliodi gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] e il c. diamministrazione (quest'ultimo adeguato, nella composizione, con la rappresentanza dei professori associati e dei ricercatori).
Sul piano nazionale, quale organo elettivo di rappresentanza delle università, opera il Consiglio Universitario ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] era preposta alla discussione delle cause attinenti l'amministrazione generale dello Stato. La successiva tappa della sua carriera fu il conferimento, avvenuto il 6 luglio 1747, della carica di regio consigliere.
Nello stesso anno gli fu concessa la ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] al 1957, membro effettivo per sei anni del Consiglio superiore delle accademie e biblioteche e del Consiglio superiore degli archivi di Stato, consiglierediamministrazione dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma; fece parte infine della Consulta e in ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di religione. A un Consigliodi sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di controllo politico da parte di questo, che può deporlo o può riformare il tipo diamministrazione. Potere legislativo e potere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...