Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] nelle procedure interne dell'amministrazione.
Di grande rilievo è il ruolo assunto da B. nell'Azione Cattolica, di cui è stato vice nel Consiglio Superiore della Magistratura, di cui è stato vice presidente dal 1976, attenuarono il lavoro di ricerca, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] demi goderono una certa autonomia e attribuzioni amministrative. L'opera di Clistene probabilmente si ridusse a consociarli Lisandro a Egospotami per non avere gli strateghi ascoltati i consiglidi Alcibiade. Atene fu assediata per terra e per mare ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dell'Ospedale della Latina a Madrid con quella del consiglio municipale di Barcellona. Quasi tutte le cattedrali catalane stanno nei per opera di Pietro III. Fu, questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nell'erogazione diretta di prestazioni, nell'amministrazione indiretta di servizi, nella disciplina normativa di attività con vasta ricaduta , si può citare la Proposta modificata di direttiva del Consiglio delle Comunità Europee del 1992. Infine ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] avuto luogo alcuni emendamenti alla costituzione sovietica. Il presidio del Consiglio supremo è stato autorizzato a proclamare lo stato d'assedio " loro attività creativa. L'amministrazione centrale si preoccupa di ridestare il senso della ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] grafica è stato oggetto di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall' Consiglio regionale.
Il piano promuove l'istituzione di parchi naturali regionali e riconosce carattere prioritario alla costituzione di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] stabilita la creazione dei Consigli territoriali per l'immigrazione allo scopo di realizzare maggiore collaborazione e la possibilità di svolgere attività consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblica amministrazione. Questo titolo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] socialmente ottimo, essa comporta costi amministrativi, di controllo e di applicazione della sanzione, piuttosto elevati 'a., aperta alla firma il 21 giugno 1993 nel quadro del Consiglio d'Europa). E con ciò il quadro delle regole consuetudinarie è ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è di voto di scambio → bisogno di denaro da parte diamministratori → offerta di corruzione → corruzione → disponibilità di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] peso di alcune aree a lungo rimaste neglette, soprattutto l'Ogliastra.
Variazioni amministrative. - G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...