Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] III al suo ritorno in Austria con la nomina a principe e consigliere dell'Impero. Il matrimonio ebbe luogo per procura a Lisbona nella cercò di prevenire l'insorgere di tali problemi, predisponendo un soddisfacente apparato amministrativo che avrebbe ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] tendenza verso un aumento dell'attività di governo basata su azioni e norme amministrative. Perciò, mentre il potere legislativo (il Consiglio) emana misure autorizzative oppure formula i principî generali di una data politica, è poi lasciato ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] la scienza (Wissenschaftsrat), il Consiglio per l'educazione (Bildungsrat) o, in materia economica, il Finanzplanungsrat. Spesso il consenso raggiunto è formalizzato con trattati o accordi di natura politica o amministrativa che hanno pieno valore ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] diventano rilevanti anche i successivi regolamenti del Consiglio dell’Unione (in particolare, quello del di eliminare gli ostacoli alla «libertà di stabilimento dei prestatori» con misure di semplificazione amministrativa, con il rispetto di regimi di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ancora oggi attivamente il governo e le amministrazioni per la realizzazione di politiche coerenti ed efficaci in favore dei nostri per l'infanzia e l'adolescenza, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2000; Replacement migration: is it a ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] funzioni di assemblea generale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo citati la Commissione, dotata di attribuzioni di indirizzo, normazione e amministrazione e formata da soggetti che ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] consiglio notturno" (Leggi, 961-962).
Ma Aristotele si spinge così innanzi da elaborare per il potere giudiziario quello che oggi chiameremmo principio di la giurisdizione costituzionale "amministrazione giudiziaria del diritto di natura" e ci ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da cit., che richiama sul punto A. Lippi, Modelli diamministrazioni pubbliche, Bologna, 2022, 185).
Se però è ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] sorgevano un tempo la casa e la cappella del duca di Savoia. A Roma il cimitero detto degli stranieri, accanto alla piramide di Caio Cestio, è tuttora amministrato da un consiglio in cui siedono i rappresentanti degli Stati protestanti che ottennero ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ed è il destinatario di servizi o prodotti o messaggi pubblicitari.
Il Consiglio d'Europa, per parte n. 4), per l'accesso ai mezzi di comunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...