BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] pratico di diritto amministrativo aggiunti alcuni cenni sul diritto amministrativo: di sospensione, deciso dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 19 marzo 1868, a carico di Giosue Carducci e di altri due professori dell'università di ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] economica provocata dalle condizioni di decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazione pubblica, il C. C. si fece sostenitore in seno al Consiglio dei ministri della necessità di armare e sollevare il popolo, d'inviare ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] la sua infanzia -, restando capo di una famiglia di fratelli più giovani e provvedendo all'amministrazione dei beni.
Una propensione giovanile relazioni negative e agitazioni nelle sedi del Consiglio dell'ordine degli avvocati e sulle pagine delle ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] D. aveva sempre trascorso i periodi di riposo a Romagnano Sesia, patria di sua madre che vi possedeva una villa, e si era assai legato a quel luogo, tanto che vi fu consigliere comunale e membro dell'amministrazione del Collegio "Curioni" (Resoconto ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell è indeterminatamente previsto) e le "misure di sicurezza" (provvedimenti amministratividi riadattamento).
Anche qui più diffusa è stata ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] consiglieredi Corte di appello e fu destinato alla Corte di appello di Roma. Nel marzo 1928 fu applicato alla Corte diamministrativa, intervenendo, soprattutto su quest'ultima, anche nella discussione sulla riforma del codice civile. È di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] speciali amministrative, Le questioni ed i conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo codice di procedura civile regione siciliana. Tra il 1951 e il 1955 fu consigliere comunale socialista a Siena, dove s'impegnò nella realizzazione ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] consiglio aulico, con uno stipendio doppio di quello dei suoi colleghi e con la facoltà di conservare la carica di assessore del tribunale ecclesiastico, ma con l'obbligo di abbandonare la cattedra di più spedita l'amministrazione della giustizia. In ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] 'articola, in Venezia, l'amministrazione della giustizia, delle competenze e del funzionamento di ciascuna di esse; la seconda parte, organica di tutte le curie giudiziali venete, escluse solo quelle dell'"esaminador" e del "Consiglio minore", ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...]
L’architettura istituzionale prevede otto principali istituti. Il Vertice dei capi di stato e del consiglio ha funzioni di direzione politica e di controllo; l’Organo di sicurezza, difesa e politica (Opds) coordina le attività del Vertice; il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...