Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] » (art. 18, co. 2), con un intervento sostitutivo affidato, per le amministrazioni dello Stato, al Presidente del Consiglio, nel caso di organi ministeriali; alle amministrazioni vigilanti, nel caso di enti pubblici (art. 18, co. 2). Quanto alle ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] spesa pubblica, art. 34, co. 32, d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. in l. 17.12.2012, n. 221; in tema di limiti nella composizione dei consiglidiamministrazionedi società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. n. 95/2012, conv. in l. n. 135/2012; in tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativadi cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , culminarono nella creazione della IV sezione del Consigliodi Stato (l. 31 marzo 1889, nr. 5992), intesa a creare un giudice amministrativo che offrisse ai ricorrenti sufficienti garanzie di terzietà.
Il ruolo della dottrina, importante nel ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] cui si avvalgono sono in proprietà dello Stato.
Gli organi dello Stato-comunità di rilevanza costituzionale con competenze amministrative: il Presidente della Repubblica, il Consigliodi Stato, la Corte dei conti, il CNEl
Come ricordato, al sistema ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] in occasione dell’esame di precedenti pratiche edilizia, di attività di vigilanza sul territorio o di altre attività amministrative».
14 Secondo Otranto, P., Decorso del tempo e tutela della sanzione urbanistica: il Consigliodi Stato arricchisce la ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] . – Cons. St., 2012, 427; Giusti, A., La “nuova” sentenza di annullamento nella recente giurisprudenza del Consigliodi Stato, in Dir.proc.amm., 2012, 293; Gallo, C., I poteri del giudice amministrativo in ordine agli effetti delle proprie sentenze ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] n. 5/2012. Notazioni a prima lettura, in www.giustizia-amministrativa.it .
14 Il Consigliodi Stato (Sez. IV, 23.2.2012, n. 985) ha anzi ritenuto che, a fronte di un’incertezza su tali termini, il giudizio erroneamente instaurato prima della ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] (Bergonzini, G., La motivazione degli atti amministrativi, Vicenza, 1979, 4 ss.).
Già nel caso Vastarini Cresi, alla fine del XIX sec., il Consigliodi Stato aveva precisato come il vizio di eccesso di potere si potesse cogliere in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] servizi pubblici e all’estensione o meno della giurisdizione esclusiva amministrativa anche alla fase di esecuzione del PEI6.
A seguito di tale rimessione il Consigliodi Stato ha avuto occasione di precisare il contenuto della pronuncia della Corte ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] n. 5138 ha rimesso la questione all’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato. Ha chiarito che la questione sottoposta all’Alto Consesso dal quisque de populo rispetto all’esercizio del potere amministrativo; b) l’interesse ad agire ex art. 100 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...