Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] 108 è stata così riformulata: "1. Un terzo può fare opposizione contro una sentenza del tribunale amministrativo o del Consigliodi Stato pronunciata tra altri soggetti, ancorchè passata in giudicato, quando pregiudica i suoi diritti o interessi ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] , con la pronuncia 5.4.2016, C689/13, Puligienica c. Airgest s.p.a1, originata da un’ampia ordinanza di rinvio del Consigliodi giustizia amministrativa per la regione siciliana (C.g.a., 17.10.2013, n. 848), ha affermato i seguenti tre principi:
1 ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] .) nel caso di sentenze amministrative ormai passate in giudicato ma di cui sia emerso il contrasto rispetto all’ordinamento CEDU. La sentenza della Corte costituzionale n. 123/2017 (resa su ordinanza di rimessione dello stesso Consigliodi Stato) ha ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consigliodi Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] appositamente costituita da loro), trasferimento dell’interesse legittimo che il Consigliodi Stato ha ritenuto non ammissibile nel sistema di diritto amministrativo.
La questione della disponibilità dell’interesse legittimo e la difficoltà ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] .8.2014, n. 114.
L’architettura della giustizia amministrativa è così definitivamente disegnata con giudici di primo grado, i Tribunali amministrativi, e giudici di secondo grado: il Consigliodi Stato in sede giurisdizionale, cui fanno capo quattro ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] tutte le attività amministrative. Vera novità, modello diamministrazione c.d. di «notoria indipendenza da individuarsi tra magistrati del Consigliodi Stato, della Corte dei conti o della Corte di cassazione, professori universitari ordinari di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] è pubblicistico, secondo il modello della Banca d’Italia.
Al fine di ascrivere un’autorità alla categoria delle autorità amministrative indipendenti il Consigliodi Stato ricorre ai seguenti «indici normativi»: la qualificazione normativa; la ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] ), in Enc. dir., Agg., II, 966 ss.; Romano, A., Giurisdizione amministrativa e limiti della giurisdizione ordinaria, Milano, 1975; Sandulli, A.M., Il giudizio davanti al Consigliodi Stato e ai giudici sottordinati, Napoli, 1963; Sapone, N., Commento ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] del contraddittorio nel procedimento innanzi alle Autorità amministrative indipendenti, intervento al Convegno Le Autorità amministrative indipendenti, tenuto in memoria di Vincenzo Caianiello in Roma presso il Consigliodi Stato in data 9.5.2003, in ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consigliodi Stato n. 8 del 2017 afferma [...] nel momento in cui l’amministrazione viene concretamente a conoscenza del vizio.
La ricognizione
Con la decisione 17.10.2017, n. 8, l’Adunanza plenaria del Consigliodi Stato si è pronunciata sul quesito di diritto posto nei seguenti termini dall ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...