Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , in Urbanistica e appalti, 2012, 8-9, 905.
10 La giurisprudenza amministrativa ha da ultimo chiarito, in analogia con quanto stabilito dall’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato in tema di regolarità fiscale (A.P., 20.8.2013, n. 20), che anche ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] , che il cit. art. 44 – avente ad oggetto «il riassetto del processo avanti ai Tribunali amministrativi regionali e al Consigliodi Stato» – si riferisce anche ad un procedimento contenzioso, quale il ricorso straordinario al Presidente della ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] delle funzioni […] di organi (di indirizzo politico, diamministrazione attiva)» (D’Auria, G., Modelli di controllo nel settore di ispezione (Direttiva, 2.7.2002; cfr. Longo, E., La mutazione del potere di direttiva del Presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] ove si consideri che in una sentenza del 2011 il Consigliodi Stato ha applicato l’art. 42 bis in sede di ottemperanza ad un giudicato restitutorio (ordinando all’amministrazionedi valutare entro il termine prefissato se acquisire), sul rilievo che ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] pubblici prevista dal codice dell’amministrazione digitale. La rilevanza di tale novella risulta ancora del Consigliodi Stato, che l’Autorità possa fissare, con proprio atto di autolimite, criteri generali di esercizio del potere discrezionale di ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativodi predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] l. 18.6.2009, n. 69, conferita «per il riassetto del processo dinanzi ai Tribunali amministrativi regionali e al Consigliodi Stato, al fine di adeguare le norme vigenti alla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] , è condivisa dall’Adunanza plenaria del Consigliodi Stato la quale ha chiarito che con la trasmissione degli atti alla Procura della Corte dei conti, il giudice amministrativo esercita «un potere di denuncia che compete ai pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] .
In particolare, mentre secondo l’indirizzo maggioritario del Consigliodi Stato, sarebbe legittimo l’esercizio del potere di revoca degli atti amministrativi del procedimento ad evidenza pubblica anche se sia stato già stipulato il contratto2 ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] specifico al riassetto della disciplina del processo amministrativo avanti ai tribunali amministrativi regionali e al Consigliodi Stato, attribuiva all’emanazione di decreti legislativi il compito di «garantire la ragionevole durata del processo ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] . Infatti, precedentemente alla decisione delle Sezioni unite, il Consigliodi Stato aveva avuto modo di precisare che in caso di cariche elettive, l’attività espletabile dall’amministrazione è vincolata al mero riscontro delle eventuali condizioni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...