Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] ; organo straordinario dell’amministrazione; organo misto, per alcuni aspetti ausiliario dell’amministrazione e per altri del 114, co. 6). Nella bozza di correttivo, proposta dalla Commissione istituita presso il Consigliodi Stato, il co. 6 dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] da ogni illecito consegue la r. diretta sia dell’amministrazione sia di colui che ha causato con la propria azione od omissione valutazione preliminare da parte del tribunale in camera diconsiglio sulla ammissibilità della domanda, la quale può ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] Consiglio dei ministri o con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore inferiore a 50 milioni di fusione, scissione); nomina di un amministratore senza diritto di voto in aggiunta a ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...]
Il governo. È costituito da tre organi: il consiglio, la giunta e il sindaco (art. 36). Il consiglio comunale (art. 37 e 42) è l’organo elettivo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Si rinnova ogni 5 anni ed è composto dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] compiti conferiti, quali quelli di programmazione, di vigilanza, di accesso al credito, di polizia amministrativa e l’adozione dei governo) e 303/1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Economia
D. produttivo Fenomeno (detto ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] ’organizzazione del governo) e 303/1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Voci correlate
Pubblica amministrazione
Competenza amministrativa
Ministro e ministero. Diritto amministrativo
Principio di sussidiarietà. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] comunali, provinciali o regionali, o alla Commissione per l’a. ai documenti amministrativi presso la Presidenza del Consiglio se si tratta di atti diamministrazioni statali. L’istanza al difensore civico, o alla Commissione, è preliminare e ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] senso dell’insussistenza del s. di Stato, il presidente del Consiglio dei ministri non può più opporlo .) ha riconosciuto il diritto di accesso ai documenti amministrativi come principio generale dell’attività amministrativa, volto ad assicurarne l’ ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , concorrono all’esercizio della funzione di governo (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc.); sono o. ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello Stato.
Gli o. in generale vengono ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] di attuazione, sono delegati i compiti di programmazione e amministrazione in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale, con il compito di urbane istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri.
Con il d.lgs ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...