DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e la provincia. Canto risulta il maggior azionista, con 500.000 lire; il D. ha una partecipazione di 50.000 lire, e figura nel consigliodiamministrazione (Boll. uff. delle società per azioni, XLIII [1925], I, 27, pp. 82 ss.). In questo periodo il ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] alla guida dell’ABSS dal cardinale Mario Mocenni; nello stesso anno Pacelli, cooptato nel consigliodiamministrazione del Banco come consigliere effettivo, riuscì a concludere un accordo che prevedeva l’intervento dell’ABSS e dell’avvocato ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , VIII (1930), pp. 545-548.
Nel 1925 il F. divenne membro del consigliodiamministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Il F. si formò nella cerchia dei seguaci di Francesco Ferrara ed ebbe per maestro il liberista Angelo Bertolini, a cui dedicò il ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] al ministero dell'Agricoltura il 31 ott. 1939 portò, il 1° dicembre, il F. alla direzione della Federazione e, di conseguenza, all'ingresso nel consigliodiamministrazione della Banca nazionale dell'agricoltura.
Dopo il giugno 1940, in un clima ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] all'avversa congiuntura economica, per quanto devastante e generale fosse. Né ci aiutano le relazioni del consigliodiamministrazione, che accennano genericamente a una sua "opera assidua e prudente" (come nel bilancio per il 1922) o a "risultati ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] d'una e con non pochi intrecci tra loro.
Verso la metà degli anni '90 il D. era entrato nel consigliodiamministrazione della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche. Tale società era, stata costituita nel 1872 e subito si era distinta ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un punto di svolta nella sua vita professionale, il G. entrò per cooptazione nel consigliodiamministrazione della SIP (Società idroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, una lunga e ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] a L. 550.000.000; contemporaneamente fu accolta una nuova azionista, la Banca del Gottardo di Lugano, rappresentata in consigliodiamministrazione da Giovanni Kessler.
Tra le iniziative del C. vanno annoverati gli ampliamenti della dimensione d ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] tutti dalle preesistenti società che operavano nel settore.
La nuova società (che era diretta da un vero e proprio consigliodiamministrazione, costituito da otto dei suoi principali soci, il più importante dei quali appare il D., il quale disponeva ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e, in particolare, con il suo direttore centrale O. Joel. E tali rapporti egli ebbe modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consigliodiamministrazione della banca per diventarne in breve il presidente. Dal 1898, inoltre, fu membro del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...