FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Copialett. della presidenza [CpP]. Per questi ultimi fondi cfr. il volume della "Collana inventari", Presidenza e Consigliodiamministrazione (1894-1934), a cura di R. Benedini - A. Gottarelli - F. Pino Pongolini, Milano 1990 (il F. cit. alle pp. 27 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] crollo del Credito mobiliare il F. continuò, tuttavia, a far parte, fino al suo scioglimento, del consigliodiamministrazione della Società per acquisto e vendita di beni immobili, liquidata nel '98 e costituita il 2 maggio 1892 proprio per tentare ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] sede della Banca d’Italia, Verbali del Consigliodi reggenza, anni 1892-97; Milano, Archivio storico di Intesa Sanpaolo, Patrimonio Banca commerciale italiana, Verbali del Consigliodiamministrazione, voll. 1, 14, 16, Copialettere della Presidenza ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] il suo capitale a settanta milioni, costituiva una realtà abbastanza consistente: gli interessi rappresentati nel suo consigliodiamministrazione erano notevoli e la «banca italianissima» risultava legata, a pochi mesi dalla sua costituzione, a ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] . Oltre alle accennate funzioni amministrative e segretariali, disimpegnò funzioni di controllo e di revisione di situazioni e di bilanci, svolse indagini ed inchieste, ricoprì incarichi di rappresentanza nei consiglidiamministrazione e nei collegi ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] l'I. fu al suo fianco per indagare e provvedere.
In questi stessi anni l'I. fece anche parte dei consiglidiamministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali e della Società per la bonifica dei terreni ferraresi e per imprese ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] poteri degli altri due pari carica, E. Rava e G. Pfizmajer (i tre erano i manager di più alto livello, senza tuttavia essere membri del consigliodiamministrazione). Si trasferì a Genova, dove aveva sede la banca. Fra i numerosi affari cui si dedicò ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] . Fu in questa veste che il Cevasco propose ed ottenne l'elezione dell'A. a membro del consigliodiamministrazione.
L'A., che alla morte del padre avvenuta di lì a poco ereditò con i fratelli il pacchetto azionario da lui posseduto, venne rieletto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] era presso il Banco Florio e del cui consigliodiamministrazione faceva parte. Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa di risparmio di Ravenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consigliere sino al 1932) e allo stesso Piaggio per ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] all'acquisizione della maggioranza azionaria della Banca romana, all'epoca di proprietà francese. Tale operazione gli valse nel 1842 l'ingresso nel consigliodiamministrazionedi questa banca accanto ai principi Marcantonio Borghese, Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...