D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] reintegrare lo scrittore nei ranghi della pubblica amministrazione, ma solo il 10 febbr. 1835. Quasi sessantenne, il D. venne così nominato segretario del Consigliodi intendenza.
Fu accusato di simpatizzare con la causa risorgimentale allorché, nel ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] di filosofia al liceo di Como, finché nel 1825 si trasferì a Vienna ed entrò nell'amministrazione imperiale come funzionario della Camera generale di .
Quando fu sciolto il Consigliodi Stato, il B. fu nominato archivista di gabinetto; pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] in Sicilia e trovarvi impiego a Castelbuono presso l'amministrazione feudale della marchesa di Geraci, consorte di quel duca di Terranova che sarà fra i principali destinatari dei suoi consigli politici. Non dovette tardare molto tuttavia a ritrovare ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e gli ordini minori il 23 sett. 1768.
Dal 1769 nei Regi Studi di Palermo ebbe a maestri G. Nicchia in filosofia, il newtoniano N. Cento i consigli, e agitati e divisi i comuni da fazioni e partiti". I nobili volevano occupare l'amministrazione, mentre ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] seguito, divenne intimo coadiutore del Borromeo, una sorta diconsigliere e segretario, servendolo in vari uffici e funzioni di Milano il G. dimostrò capacità organizzative e attitudine all'amministrazione. Gli vennero affidate responsabilità di ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] del Mar Rosso in un’unica amministrazione politica rappresentò il risultato più prestigioso raggiunto da Crispi, che per attribuire la denominazione alla nuova entità territoriale si avvalse dei consiglidi Bodio e di Dossi, optando per la proposta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di S. Marco e per l'autonomo ruolo dirigente svolto dal patriziato. Fu in parte anche la diretta esperienza della pubblica amministrazione alfabetico e cronologico delle deliberazioni emesse dal Consiglio municipale di Venezia dal 1808 a tutto il 1856 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] costituzione veneziana riconosceva al Maggior Consiglio il titolo di "Paron della Repubblica", ma di fatto questa "ampla, d'Italia napoleonico ed entrò a far parte della nuova amministrazione. Alla vigilia della scomparsa cominciò a dare alle stampe, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] Visconti, podestà di quella cittadina; nel 1317, sotto la sua direzione e col suo consiglio, vennero riformati amministrare numerosi Comuni dell'Italia settentrionale, ovunque chiamato dalla fama di giurisperito di grande dottrina, dalla voce di ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] un concorso dell'amministrazione delle ferrovie del Lazio e, vincitore, fu destinato agli uffici di Portonaccio. Il suo . Mithonard, presidente del Consiglio municipale di Parigi, l'11 ag. 1914 chiese al ministro della Guerra di partire per la Legione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...