Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] delegati della parte popolare raccolti in un Consigliodi Credenza diverso da quello generale. La sconfitta 192-193.
R. Rölker, Nobiltà e Comune a Modena. Potere e amministrazione nei secoli XII e XIII, Modena 1997.
M. Vallerani, La politica degli ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] amministrazione del Regno: così nell'aprile del 1232 fu lui a raccogliere in Meffi un forte contingente di truppe e ad inviarlo ad Antrodoco contro Bertoldo fratello di Rinaldo di gli arcivescovi di Palermo e di Capua, un consigliodi reggenza del ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] centrale di polizia dell'Amministrazione generale diConsigliodi Stato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione di Ferdinando di Borbone, prima come consigliere della Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] rinnovare l'amministrazione dello Stato russo tentando di trasformarlo in Consigliodi Stato, che aveva il compito di controllare le attività dei vari ministeri e di elaborare tutti i grandi disegni di legge dell'impero. In ambito economico l'idea di ...
Leggi Tutto
comune
Forma di governo autonomo cittadino, sorto in Europa dopo il Mille. L’uso sostantivato dell’aggettivo comune (dal lat. communis «di tutti») indica storicamente la forma di governo tipica delle [...] si aggiungono uno o due consigli elettivi più ampi del consolato: il consigliodi credenza, il consiglio del comune. Attorno al Nel c. podestarile si diffonde l’uso della scrittura amministrativa che rende possibile la fissazione delle norme e dei ...
Leggi Tutto
Spaventa, Silvio
Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] (1876). Senatore dal 1889, lo stesso anno fu nominato presidente della IV sezione del Consigliodi Stato, organo della giustizia amministrativa. La sua opera di giurista fu sostenuta da un forte impianto filosofico. Egli pose al centro della sua ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] occid. istriana), garantito dal Consigliodi sicurezza dell’ONU, che avrebbe dovuto nominarne il governatore. Il Territorio libero fu diviso in due parti: la zona A (T. e dintorni), affidata all’amministrazione angloamericana; la zona B affidata ...
Leggi Tutto
Imperatore d’Etiopia (Ankober 1844-Addis Abeba 1913). Figlio del negus («re») Haile Malakot dello Shoa, fu battezzato col nome Sahle Mariam. Succeduto al padre nel 1855, fu tenuto prigioniero dall’imperatore Teodoro [...] militare e tecnologica, centralizzò potere e amministrazione e ridusse le autonomie dell’aristocrazia. Colpito da paresi nel 1908, lasciò il potere nelle mani di un consigliodi reggenza guidato dalla moglie Taitu, contro il cui volere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] minori. L’amministrazione provinciale era ordinata nei corregimientos o alcaldías mayores, retti da un corregidor o da un alcalde; a livello municipale fu trasferito nel Nuovo Mondo il cabildo (o ayuntamiento), sorta diconsiglio cittadino, unico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] 1945 la lotta contro le forze giapponesi di occupazione e l’amministrazione francese. Nel marzo 1945 i Giapponesi Vo-van-Kiet come presidente del Consiglio. Nel 1992 una nuova Costituzione istituì la carica di presidente della Repubblica, alla quale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...