Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] consistam nell'attività pratica. Pensò di raggiungerlo nell'agricoltura e, amministratore dei beni di famiglia (i castelli di Santena e di Trofarello, le tenute di Leri e di Grinzane), vi introdusse lo spirito di un uomo di affari moderno. In mezzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consiglieredi stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell'amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. Consiglieredi stato dal 1882 su invito di A. Depretis, l'anno stesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] e con F. Turati alla Critica sociale. Consigliere comunale a Roma nell'amministrazione Nathan, deputato dal 1909, fu espulso insieme a Bissolati dal Partito socialista italiano nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) e diede vita alla nuova formazione ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] Truman con i rispettivi ministri degli Esteri. Diede vita al Consiglio dei ministri degli Esteri, espressione delle cinque maggiori potenze (USA in amministrazione alla Polonia dei territori a E dell’Oder-Neisse, con annessione di Königsberg e di una ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] tributario e l'amministrazione.
Vita
Fu professore nelle univ. di Venezia, Padova, Ferrara e Roma (dal 1925), deputato, ministro delle Finanze (1922-25), presidente dell'Associazione dei consorzî di bonifica, membro del Gran Consiglio del fascismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Stato fra i più progrediti dell’Europa centro-orientale: in politica interna riforma dell’amministrazione seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] d’occupazione e Vienna sottoposta a un’amministrazione quadripartita, che si prolungò fino al di formare una coalizione di governo con il Partito conservatore.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2018 l'Austria ha esercitato la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] economia, in un apparato amministrativo dove è elevato il grado di burocratizzazione e di inefficienza, frena gli imprenditori del Donbass. Nel giugno 2022 il Consiglio europeo ha approvato la richiesta di candidatura a membro dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] . La colonizzazione formò una struttura sociale di carattere feudale, con un’organizzazione amministrativa, a capo della quale vi era Consiglio nordico, pur mantenendo stretti rapporti con l’URSS prima, con la Russia poi. Il processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e sottoposta a una amministrazionedi occupazione, cui fu affiancato nel 1942 il governo collaborazionista di V. Quisling.
Liberata di solidarietà nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...