DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] vittorioso alle amministrative del novembre 1920, benché la nomina fosse annullata per vizio di forma; e Istruzione Alessandro Casati, nell'autunno del '24, lo nominò nel Consiglio superiore) lo fece caro e vicino alla gioventù "gobettiana", i ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] funzioni di assemblea generale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo citati la Commissione, dotata di attribuzioni di indirizzo, normazione e amministrazione e formata da soggetti che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] " e "gioie" -, il suo gloriarsi "di non aver in Mantova né senato né consiglio né altro magistrato che sia proprio della città". vigoroso programma di buon governo, non s'inquadrarono in una linea di corretta amministrazione. E l'assenza di questa ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] consisteva nell'affidare l'amministrazionedi alcune attività pubbliche a un'apposita amministrazione europea, la quale avrebbe fondamentale la costituzione, che avvenne l'anno successivo, del Consiglio d'Europa. Ma il suo risultato più importante e ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] disintegrato da sé. Ma il saggio consiglio, basato su una recente esperienza di prima mano, non fu ascoltato, sorvegliato dallo spionaggio di Milano ed ogni parata militare di normale amministrazione veniva interpretata come segno di una possibile ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] sovrano le proprie dimissioni e prospettato la necessità di firmare lo stato d'assedio, votato dal Consiglio dei ministri. Nella notte stessa, il F coloniale prevedevano un radicale riordinamento amministrativo, la ristrutturazione dei corpi coloniali ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] del potere e nelle lotte politiche e amministrative; ambedue sovente ribadivano il proposito di non consentire a chicchessia illegalità di sorta e di non cedere alle varie, ripetute richieste di scioglimenti dei Consigli comunali, se infondate. E in ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] fosse subito manifestata per i Tedeschi l'impossibilità diamministrare le finanze senza l'aiuto degli esperti siciliani. autentico: E. VI cercò di assicurare al figlio la successione nel Regno e nell'Impero e consigliò, quindi il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] non gli concesse l'uso delle basi; da qui l’ostilità di una parte dell’amministrazione repubblicana nei suoi confronti. Anche in quell'occasione fu soprattutto il consigliere per la Sicurezza nazionale John Poindexter a spingere per un intervento ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ) avrebbe comportato il rinvio delle elezioni amministrative e politiche e del referendum istituzionale; di fronte a questo pericolo fu lo stesso Togliatti a stilare l'ordine del giorno conclusivo: "Il Consiglio dei ministri deplora che non sia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...