INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] questione egli quindi era incline alla tolleranza e consigliò Roma a muoversi con prudenza senza danneggiare il , vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto alla sua attività diamministratore, assunse minor ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] un diverso incarico. L'abate, che s'era servito di lui per risolvere problemi nei propri rapporti con l'amministrazione dell'appalto, gli ottenne udienze dal capo del Consigliodi reggenza, il maresciallo Antonio Botta Adorno, e da Pompeo Neri, che ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] inoltre, anche in virtù di quella carica, nei consiglidiamministrazionedi varie banche, fra le quali la Cassa di risparmio e la Banca nazionale toscana di cui fu anche presidente. Fu altresì membro dei consiglidi varie società ferroviarie, fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] sue mani le cariche di presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e delle Finanze. Fu il Medici a teorizzare, e di fatto a imporre a F., che non vi dovesse essere alcuna importante innovazione nei metodi di governo e diamministrazione, ma solo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] legittimazione e la credibilità di una politica di riforme fondata sull'amministrazione corretta ed efficiente della successione spagnola. Quando il Consigliodi Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Canevaro, datata al 15 luglio di quell'anno, e probabilmente rinviato per problemi di carattere amministrativo. Ciò non impedì che gli dell'Argentina (Rosoli, pp. 295-297).
Già consiglieredi legazione di 1a classe dal 1907, il M. nel giugno ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] del C. diretti ai capi del Consiglio dei dieci. In qualità di giudice ordinario della città, insieme ai colleghi Antonio Priuli e, dal 9 apr. 1600, Leonardo Mocenigo, dovette occuparsi dell'amministrazione della giustizia penale in città, bandendo ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] stato di persone distinto dal popolo […]. Il solo merito dovrebbe […] elevare gli uomini all'amministrazione della la notizia della creazione a Milano di un Supremo Consigliodi economia con presidente G.R. Carli e consigliere P. Verri: "Les choses ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] quando fu nominato fra i membri della commissione temporanea di legislazione presso il Consigliodi Stato istituita per studiare proposte sulla delicata questione dell’assetto amministrativo del nuovo Regno. Peruzzi vi sostenne posizioni favorevoli a ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] del Consigliodi Stato. Nel luglio 1919 divenne consiglieredi Stato e continuò a far parte del Consiglio sino al 1948; dal 1938 ne fu presidente di sezione.
Nel primo dopoguerra venne nominato direttore generale per i servizi amministrativi del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...