GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] asburgico costituivano la normale amministrazione, era invece più di complessione delicata, di faccia però amabilissima", di ingegno vivace, "di natura placida e quieta", ma incline alla collera più del padre. Non ancora ammesso nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] cognato di G. Taverna e assegnatario del di lui patrimonio per volontà del Consigliodi giustizia, di G. Chittolini, Abbiategrasso 1997, pp. 28, 63; M.N. Covini, Vigevano nelle carte dell'auditore. Aspetti dell'intervento ducale nella amministrazione ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Sette anni egli stesso consigliavadi resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra quali quelli del rafforzamento militare o della cattiva amministrazione dello Stato, descritti dal C. con evidenti ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , il 6 febbraio venne anche eletto, nella sua qualità di medico, a far parte del Consigliodi sanità della guardia nazionale stessa. Il 19 aprile, infine, fu nominato membro dell'amministrazione centrale del dipartimento del Panaro. Fu questo gravoso ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] architettoniche provenienti dalla Francia. Alla fine del 1247 l'imperatore nominò Gualtieri di Manoppello capitano di guerra del Regno di Sicilia e gli associò un consigliodi coadiutori, del quale faceva parte anche lo Ch., insieme con due generi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] dell'Aldini, membro del Consigliodi Stato, fra gli auditori.
Alla direzione generale del Censo il B. poté dar prova dell'esperienza in materia tributaria maturata durante tutta la sua carriera politica e amministrativa: completò la strutturazione ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] è nota la sua attività durante l'ultimo periodo dell'amministrazione spagnola del viceregno, ma certo quando nel 1707, ormai Riccio, razionale del Consigliodi Spagna. Esiste però un abbozzo di progetto, di spiccato carattere antiecclesiastico, che ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] al trono il 18 giugno 1824, L. II mantenne immutata la struttura istituzionale e amministrativa del Granducato, mantenendo V. Fossombroni nella carica di presidente del Consigliodi Stato e di segretario degli Affari esteri e N. Corsini in quella ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] la riforma della pubblica amministrazione espresso dalle organizzazioni romane degli impiegati (1918) e, nel 1919, membro della Commissione centrale per la riforma dei servizi pubblici.
Con decreto del presidente del Consigliodi Stato del 3 maggio ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] forense e notarile, aveva partecipato quasi ininterrottamente all'amministrazione comunale almeno dagli inizi del sec. XIV. . Il 12 febbraio tuttavia Guglielmo otteneva che proprio il Consigliodi Casale dichiarasse "ribelli" il C. e i compagni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...