DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Napoli per assumere, per ordine di Clemente VI, la reggenza in sostituzione del Consigliodi reggenza nominato per testamento da anche il D., insieme a Bertrand Artus, amministratore del patrimonio privato del principe, che aveva organizzato ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Consigliodi Stato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di regno di Carlo di d’origine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Esteri, 3486, 4817; Casa Reale Amministrativa, IV inventario, 1491, cc. 176 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] anni diamministrazione democratica (1899-1904), Firenze 1979, pp. 48, 364 s.; Id., La giunta Caldara. L'amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-1920, Milano-Bari 1986, pp. 8-11, 51, 143 s., 221, 259; L. Tinelli, L'attività del Consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] 100 once d'oro.
Posto da Roberto ai vertici dell'amministrazione finanziaria dello Stato, il D. vi venne confermato dal Consigliodi reggenza che governò il Regno per la minore età di Giovanna I. Maestro razionale con Egidio da Bevagna e Guglielmo da ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] mirarono a tale obiettivo: egli nominò un consigliodi sapienti ecclesiastici in cui il capitolo fu rappresentato in minima parte; la cancelleria curiale fu riordinata sull'esempio romano; l'amministrazione del capitolo fu sottoposta a verifica, per ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] da esosi fermieri, e, nel novembre 1765, del Supremo Consigliodi economia, tribunale stabile e permanente con sede a Milano, dotato di competenze giuridiche e amministrative in ogni materia economico-finanziaria.
Nella riforma della ferma, avviata ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] interessi per le innovazioni agrarie e le istituzioni finanziarie (si trova il suo nome nei consiglidiamministrazionedi banche), di lunghi soggiorni in città italiane ed estere, soprattutto in Inghilterra. Come altri aristocratici romani, il ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini, come la Banca popolare di Napoli e il Credito operaio.
Di fronte al mutamento della strategia economica in atto in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] di Trebisonda riguardo a questioni di carattere fiscale e dei problemi relativi all'amministrazionedi Caffa e alla ricostruzione del castello di vennero presentate all'attenzione del Gran Consigliodi Genova le conseguenze dell'attività piratesca ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] della Sommaria da cui dipendeva l'amministrazione finanziaria dello Stato, tentò di procurare al F. una nomina di Borbone, di appena nove anni, si trovò a presiedere, nel 1759, il Consigliodi reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...