CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] C. dalla vita pubblica si accentuò ancor più. L'unico incarico che conservò fu quello, risalente al 1939, diconsigliere d'amministrazione della società di navigazione Tripcovich con sede a Trieste.
Il C. morì a Roma il 19 luglio 1952.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] i nuovi ‘aristòcrati’ di volta in volta in diversi soggetti sociali e politici: dai ‘tecnici’ dell’amministrazione ai ‘ras’ del del governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al Consigliodi Stato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , l'attività dell'ormai sessantenne G. riprese nell'amministrazione dello Stato. Il 1 luglio 1633, dopo aver lasciato il posto di veedore, fu nominato secondo presidente del Consigliodi Stato con uno stipendio di 1.200 scudi annui (cui s'aggiungeva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] ambigui, ma improntati ad un cauto pragmatismo, del Consiglio dei dieci: solo nell'ordine sociale sancito da Venezia sarebbe stato possibile inserire un modello più aperto e duttile diamministrazione economica. Tuttavia questa sua prima esperienza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] del Consigliodi governo e stretto collaboratore del Metternich, ma forse pesò più ancora su di lui in Calabria (1864-1865), Roma 1981, ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, ad ind ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] .G.I.P. che gli aveva dato i finanziamenti per l'azienda agricola), svolse vari incarichi, venendo nominato consiglierediamministrazione presso diverse società (tra le quali le Cotoniere meridionali, l'Italcable, la Mondadori).
Nel marzo del '45 il ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materia di ammodernamento dell’amministrazione statale. La sua azione all’interno del Consigliodi Stato – interrotta solo in occasione di incarichi speciali o di viaggi di studio in Italia e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ., che vi era stato a lungo consigliere comunale, sullà popolazione.
Qui in effetti si erano realizzati i suoi più capillari interventi nel tessuto sociale in un intreccio fra le funzioni diamministratore della Causa pia e iniziative personali. Alla ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] come delegata della Lega entrò a far parte del consiglio d'amministrazione delle Opere pie.
Durante la seconda metà degli M., in Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose di ieri dette alle donne di oggi, Milano 1946, pp. 89, 101, 120, 122 s., 158 s ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] della Toscana, fu chiamato a Torino a far parte della commissione istituita presso il Consigliodi Stato per lo studio e la preparazione delle leggi sull'ordinamento finanziario e amministrativo del Regno. Insignito il 29 apr. 1860 dell'onorificenza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...