MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] ). Da alcuni anni nel Consigliodi direzione degli asili infantili vercellesi, il M. finanziò le spese di stampa rinunciando a ogni compenso intero libro è dedicato all'amministrazione interna dello Stato e ricca di ampia documentazione è la storia ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] di cariche amministrative a membri di un ristretto gruppo di famiglie nobiliari e si stabilì che i siniscalchi delle contee di Nizza e di cancelliere del Consigliodi Chambéry, Guichard Marchand e lo stesso d'Estrées. Il testamento del 1366, di cui si ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] a personaggi della famiglia, che faceva parte della ricca nobiltà amministrativa greca della Sicilia, e che la madre fosse Ximenia , quando aveva già il titolo di barone di Partanna e faceva ormai parte del Consigliodi Ludovico d'Aragona.
Il feudo ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] di S. Giacomo. Prese quindi parte alla campagna delle Fiandre al comando di una compagnia di cavalleggeri e fu chiamato nel consigliodi arsenale, anche varie cariche amministrative nelle province. Ebbe nuovamente un ruolo di primo piano durante la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] comunque capo di sestiere, l'11 nov. '97 come podestà di Noale ottiene dai savi del Consigliodi poter spendere 400 lire di piccoli i figli); sull'amministrazione patrimoniale del F. (con particolar riferimento al feudo di Dragomeston ed all'eredità ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] allogeni dell'Alto Adige dal 1939 al 1943, mentre su un versante diverso, bisogna ricordare l'incarico diconsiglierediamministrazione presso la Cassa depositi e prestiti e presso l'Azienda autonoma statale della strada. Oltre ad essere membro ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] del governatore francese Filippo di Clèves, convocò un consigliodi sessanta influenti cittadini per di tali gabelle e dei relativi appalti avrebbero comportato nella complessa amministrazione dei debiti di S. Giorgio. Ma la commissione di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] amministrazione.
Allo scoppio della rivoluzione, agli inizi di luglio 1820, l'I. salvò a stento la testa: il sottintendente di un Consigliodi ministri provetti, zelanti e fedeli al sovrano" (Genoino, p. 324). Perciò condivise e appoggiò l'azione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Marittimo e dell'Immobiliare Ingegnoli e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana di Genova (già Società Riunite Florio e Rubattino), il senatore Della Torre era consigliere delle Imprese Elettriche Conti, della Società ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] del Banco di S. Giorgio, la carente amministrazione della giustizia, l'indifferenza e l'inattività della deputazione del Commercio. Dopo aver dichiarato, nel gennaio 1779, nel corso del suo ultimo intervento al Minor Consiglio, di aver pronto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...