BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] , pp.17 s., le pubblicazioni della Cassa di Risparmio di Bologna: Rapporto del consigliodiamministrazione della Cassa di risparmio sulla gestione dell'anno 1839…, Bologna s.d.; La Cassa di risparmio di Bologna nei suoi Primi cinquant'anni, Bologna ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] ai suoi interessi letterari. Nel 1939, anche per desiderio del finanziere Giuseppe Volpi, entrò a far parte del consigliodiamministrazione delle Assicurazioni generali e nel 1942 negoziò gli interessi della ditta triestina a Zagabria e a Bucarest ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] nuovo nello stato maggiore, fu trasferito a Torino, alla scuola di guerra, dapprima come insegnante e poi anche come relatore del consigliodiamministrazione, fino al novembre 1906. Nel giugno 1904 fu promosso tenente colonnello.
Probabilmente agli ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] della sua ascesa politica. Nel 1956 fu eletto al Consiglio provinciale di Rovigo e nominato capogruppo della DC in quell'assemblea. Nell'aprile 1958 fu chiamato a far parte del consigliodiamministrazione della SNAM, una società del gruppo ENI. Nel ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] rivista nel dopoguerra, non era stato nominato un vero e proprio direttore. La gestione passò dunque a un consigliodiamministrazione presieduto da Paratore, mentre la cura scientifica fu affidata a un comitato direttivo (del quale faceva parte lo ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e poi nel 1921 rifiutò le offerte di ricoprire la carica di senatore del Regno d’Italia, ma declinò anche l’invito di Giovan Battista Pirelli ad assumere la presidenza del consigliodiamministrazionedi una nuova società, articolazione della Società ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] sulle proprie linee. Come direttore generale, al B. spettava di far eseguire i deliberati del consigliodiamministrazione, di sopraintendere al personale, di emanare i regolamenti di servizio, di stipulare i contratti per le forniture e gli appalti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] all’entrata in vigore immediata della legge e si pronunciò quindi in favore di quest’ultima opzione.
Petrilli entrò poi nel Consigliodiamministrazione dell’ENEL, appena costituito, la cui composizione attirò molte critiche, sia perché accusata ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , il C. doveva assumere, fin dal suo arrivo, una posizione di primo piano: ebbe, infatti, nel Consigliodiamministrazione il grado di capitano commissario, con il compito di convogliare verso Bahia Blanca uomini e materiali. La nuova colonia veniva ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] la tutela dei salariati agricoli. Fino al 1922 fu membro operaio del consigliodiamministrazione del Bureau International du Travail di Ginevra. Eletto nel 1921 deputato di Firenze, fu tra i protagonisti della lotta interna del Partito socialista ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...