FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] anni, venne ammesso ad assistere alle riunioni del Consigliodi Stato. Iniziava così il lungo di F. e del Medici riguardò l'allontanamento del corpo di occupazione austriaco, sia perché strumento principale dell'eccessivo controllo dell'alleato ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] rettore di Todi.
Il 6 ag. 1405 la tensione tra il popolo romano e il papa raggiunse il culmine; lo scontro si giocò sul controllo del il M. e Braccio da Montone questa volta alleati al soldo di Martino V nella guerra contro Bologna, dove si era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] . A esso il M. riconobbe l'esercizio di alcune cariche e la copertura di uffici, oltre che la titolarità vitalizia dei seggi nel Consiglio cittadino, tenendo al tempo stesso sotto controllo l'aspirazione dei propri cortigiani all'esenzione completa ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] a questi istituti l'esercizio di una funzione dicontrollo per limitare le crescenti di fare ridurre dal Cavour la portata della legge sui conventi nella sua applicazione in Savoia. Il Presidente del Consiglio, dal lato suo, si riferiva alle ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di Venezia con tutti i problemi di organizzazione della cura d'anime nelle 69 parrocchie, dicontrollo secrete, regg. 1490-94, cc. 105v-106r, 114r-115r; Consiglio dei dieci, Misti, reg. 24, c. 84v; reg. a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] l’accusa di aver superato le proprie attribuzioni con un atto politico contrario alle competenze dei consigli municipali.
Frattanto delle difficoltà di più vecchi e austeri capi come Ricasoli e ad assicurare un sostanziale controllo della consorteria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] di papa Giovanni XXIII (1881-1973). La vita italiana cresce all’ombra di questi formidabili strumenti dicontrollo e di viene chiesto di dare il loro contributo alle operazioni segrete “nemici” del presidente del Consiglio allora in carica.
Perfino ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] controllava i territori in mano ai ribelli, autoproclamatosi unico legittimo rappresentante della repubblica libica. Le pressioni francesi erano determinanti nel giungere, il 17 marzo, all’approvazione della risoluzione 1973 da parte del Consigliodi ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] relativi alle società di commercio di tabacchi gestite da K. Tchaprachikov, amico di Toeplitz, come consiglieredi Orientabako; nuovo Servizio organizzazione e controllo Italia, il M. preferì rimanere a Trieste fino al mese di luglio per curare ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] alle porte diConsiglio dal giugno 1919, lo separavano le posizioni di nazionalismo intransigente assunte nella primavera di quell’anno. Alla fine didicontrollo sconosciuti in Italia. Ebbero allora inizio i viaggi negli Stati Uniti di centinaia di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....