BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] e meccanico, controllarla dall'Italia.
Il B. rimase alla guida della Dell'Acqua per sei anni dimostrando grande abilità ed energia, tanto da lasciare la società in buone condizioni e da conquistarsi la fama di uomo adatto alle situazioni difficili ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] di far valere le sue qualità. Mentre il controllodi complessione delicata, di faccia però amabilissima", di ingegno vivace, "di natura placida e quieta", ma incline alla collera più del padre. Non ancora ammesso nel Consigliodi Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] cognato di G. Taverna e assegnatario del di lui patrimonio per volontà del Consigliodi giustizia, resisteva alledi governo delle istituzioni caritative milanesi, il L. perseguì un'attenta politica per mantenere la famiglia al controllo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] alla Chiesa, tra cui Imola e Bologna. L’esercito alleato si era accampato presso Castelbolognese, luogo secondo il M. poco adatto a uno scontro frontale. A causa di divisioni interne, tuttavia, il suo consiglio non fu accettato e il 28 ag. 1434 l ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] re chiese al Consigliodi Torino di cooptare il M., concedendo anche una deroga alle norme che regolavano l'accesso al Consiglio, vista la Al gran ciambellano spettava la direzione e il controllodi tutti i lavori che si svolgevano nei palazzi reali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] , Edoardo si allea con il re di Francia, cui di undici anni, affidato allo zio duca di Gloucester, che aspira alla Corona. L’opposizione riprende vigore. Il Parlamento vuole nominare il Consiglio del re, i ministri e gli alti funzionari; controllare ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...]
Forte della sua neutralità fra la Francia alleata al Piemonte da una parte e la Spagna , diventarono uno strumento dicontrollo politico nelle mani dei relazione, il 25 genn. 1639 il Minor Consiglio varò la nuova legge. Nel decennio tra ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] del 1944 a norma dell’ordinanza del governatore alleato Charles Poletti, Visco fu sottoposto a procedimento di epurazione amministrativa: dispensato dal servizio nel dicembre 1944, fu collocato a riposo dal Consiglio dei ministri nel gennaio del 1946 ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] : sul finire del 1206, grazie all’aiuto di Dipoldo di Schweinspeunt, riuscì a recuperare la custodia dell’erede al trono e il controllo della capitale del Regno, quindi fece imprigionare il pericoloso alleato tedesco e riprese il totale dominio della ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di gratitudine. Il C., preceduto dalla missione di un frate, della quale non si aspettò la conclusione, espose al Gonzaga la richiesta di un controllo veniva interpellato talvolta dal Consigliodi reggenza e talvolta era presente alle sue sedute; nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....