Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] l’esercito del presidente liberiano Charles Taylor, a sua volta alleato a Foday Sankoh, leader del Ruf.
I territori in mano , di cui controllava le riserve, con armi, materiale bellico e grandi quantità di denaro.
Nel 1997 il Consigliodi sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] non è comunque paragonabile alle percentuali di immigrati residenti in altri paesi del Golfo, come il Qatar, il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti. Come retaggio della tradizione mercantile del paese, che esercitava un importante controllo sulle rotte ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] suo Consigliodi Sicurezza, organismo esecutivo in cui il diritto di veto era ristretto alle potenze vincitrici permanenti del Consigliodi Sicurezza dell'ONU, rinunciano al possesso dell'arma nucleare e accettano controlli sul proprio territorio ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] scrupolosamente il dettato costituzionale della repubblica di Weimar. Undici anni prima, in Italia, B. Mussolini era stato nominato presidente del Consiglio dal re Vittorio Emanuele iii in modo conforme alle leggi istituzionali in vigore, seppure ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] il seguente quadro: "Il controllo del governo locale, a livello di parrocchia e di contea, rendeva la gentry l'arbitro in una serie di importanti settori, sostanzialmente riconducibili alle funzioni di giudici di pace che non solo amministravano ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del consigliodi Cristoforo Negri, segretario capo di divisione del ministero a partire dal 1848, costituiva un fattore di dalle condizioni armistiziali e dalla «gabbia» del controlloalleato.
La diplomazia italiana e il nuovo ordine internazionale ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] scala: lo sta a testimoniare la partecipazione di massa alle elezioni, comune a tutta l'area. In 'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio Europeo, ha nello sfacelo delle strutture dicontrollo totalitario e nella mancata ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei fatti, ma inaccettabile in linea di principio per gli alleati europei. Bisogna inoltre sottolineare come il di sicurezza cooperativa - ad esempio il Consiglio NATO-Russia - rappresenta un netto superamento del precedente sistema dicontrollo ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] tempo era parsa probabile anche la caduta di Assad, altro grande alleato dell’Iran. Quest’obiettivo si è poi progressivamente allontanato, per responsabilità dei ribelli, per lo stallo in sede diConsigliodi sicurezza, ma anche per le cautele degli ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] di sovranità sulle exclavi spagnole di Ceuta e Melilla, sotto il controllo spagnolo da più didi genere, volta a garantire la rappresentanza paritaria nei consiglidi Afghanistan e ha reso la Spagna un alleato chiave degli Stati Uniti nella lotta al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....