Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei fatti, ma inaccettabile in linea di principio per gli alleati europei. Bisogna inoltre sottolineare come il di sicurezza cooperativa - ad esempio il Consiglio NATO-Russia - rappresenta un netto superamento del precedente sistema dicontrollo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 1999, il Consiglio dei ministri approvò il disegno di legge destinato sistema euroatlantico garantisce una cornice di sicurezza non solo agli alleati vecchi e nuovi, ma a generale sicurezza, il Reparto generale dicontrollo, la Direzione per l'impiego ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] In cerca di un'alternativa, il direttore del Consiglio per la di limitarsi ad aggiungere la tecnologia radar alle tradizionali operazioni di localizzazione aerea, si pensò di collegare la catena delle stazioni radar a un centro dicontrollo, quello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] offerta di collaborazione di un sedicente Consigliodi testimoniare di fronte all'HUAC riguardo alle opinioni politiche proprie o didi perdere il lavoro per aver ammesso durante un'ispezione dicontrollodi disapprovare la decisione del Partito di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] si diresse verso Creta, dove assalì ed occupò La Canea, dando alle fiamme il palazzo del Comune e la rocca. Ripreso il largo, Consiglio degli anziani, ma col 1276 si aggiunse la figura dell'Abbas populi, come segnale di volontà di un maggior controllo ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] diconsigliere più fidato di E., negoziò la pace con la città. E. spiegò in seguito di essersi allora ritirato dando ascolto ai consigli e alle pressioni di molti principi dell'Impero. Di Il controllo diffidente e la dura ingiunzione di obbedienza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] domini, il C. tornò al vecchio progetto di estendere il suo controllo al resto del nord-est d'Italia, e cioè al Friuli. Per prima cosa intervenne al fianco del patriarca di Aquileia, suo tradizionale alleato, per dominare la ribellione dei cittadini ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] prima dell'abdicazione, primo consigliere e referendario nel Consiglio dei memoriali con la facoltà di "supplire alle veci del gran cancelliere": incarico a giunte presiedute da vescovi, vengono controllati da una giunta generale in Cagliari ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di due mesi di trattative serrate, sempre sul punto di essere interrotte, riuscirono a vincere l'intransigenza del sovrano ungherese - che puntava soprattutto a umiliare la Repubblica e a sottrarle il controlloConsiglio.
Di 3; Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consigliodi guerra: in questa qualità il B. partecipò alla attività di Curia e si trasferì nella propria diocesi, dove si dedicò tutto alle normali attività episcopali: controllò ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....