ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di Mantova - sua famiglia materna - e il duca di Milano loro alleato operavano a Ferrara. Il sostegno armato di Venezia, il controllo delle fortificazioni cittadine e l esemplare durezza da Ercole I, consigliato e guidato dal giurista Agostino da ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] sotto la minaccia di una spedizione dei Montaldo (alleati degli Adorno, Chiesa. Questi riuscì ad assumere il controllo del Nord dell'isola e a di dominio aragonese ebbe vita breve. Il viceré morì infatti di lì a poco e, su consiglio dell'I. e di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di Calabria. A lui il principe di Salerno doveva consegnare tutte le fortezze ancora sotto il suo controllo era rimasto del tutto insensibile alle ragioni espostegli dal B., con Gaeta come capitano e consigliere. La morte lo colse di lì a poco nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] (Guido Pace) e il Consiglio generale di Rimini, all'atto di riconoscere la sovranità pontificia sul di ponte per ottenere il controllo sul Pesarese. Nel 1285 il M. deteneva già la podesteria di della contrada di S. Colomba, accanto alle altre case ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] di potere con la nomina alla guida dell’Ufficio stampa del capo del governo.
Polverelli avviò un martellante controllodi Roma (1938); consigliere , Roma 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato. 1940-1945, I, L’Italia in guerra. 1940-1943, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Sapienti e dal Consiglio del Comune di Faenza capitano, conservatore alle sempre più frequenti interferenze di potenze esterne alla regione come Milano, Venezia, Firenze. L'acquisto di rettore papale quando il suo controllo diveniva troppo forte - si ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] consigliere ducale e cavaliere, il 13 genn. 1380 riconquistò Loreo, sottraendo al nemico il controllo delle vie d'acqua che collegavano l'Adige con il Po. Assunto di li a poco l'incarico di tra la Repubblica ed i suoi alleati, da un lato, e, dall ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , colpita da scomunica.
Il 13 genn. 1378, vista l'impossibilità di far fronte alle continue rivolte in Corsica, il F. modificò, in accordo con il Consiglio degli anziani, i capitoli degli statuti che impedivano l'alienazione delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] il controllodi Candia e ingenti aiuti finanziari. In fondo, come affermò lo stesso Pesaro cercando diAlle accese discussioni in Senato sulla cessione di Candia, Pesaro aveva partecipato sin dal 1648, quando era savio del Consiglio. Nel 1656 e di ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] del Gran consiglio del fascismo del 25 luglio. L’annuncio dell’armistizio fu seguito dalla fuga del re e di Badoglio controllo degli alleati, di un «regno del Sud» che in ottobre dichiarò guerra alla Germania e che in seguito diede vita a governi di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....