NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] : gli osservatori dovevano infatti avere la possibilità dicontrollare personalmente i dati loro forniti, anche mediante Consiglio atlantico nelle Dichiarazioni di Londra (luglio 1990) e di Roma (novembre 1991). Al vertice di Londra, gli alleati ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] alleato dei musulmani in funzione antiserba, ma ben presto entrò con essi in aperto conflitto, con l'obiettivo di consolidare il proprio controllo settembre dello stesso anno una risoluzione del Consigliodi Sicurezza dell'ONU bandì i voli militari ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] strategico fondamentale nel controllo dell'accesso alle Bocche di Cattaro, unico sbocco al mare di interesse militare dal Kosovo. In base al dettato della Risoluzione 1244 del Consigliodi Sicurezza dell'ONU, in Kosovo vennero poi dispiegate le forze ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] controllo prolungato sull'industria militare. Le polemiche sull'occultamento delle potenzialità irachene e le ingiunzioni della Commissione speciale delle Nazioni Unite per il disarmo dell'I. continuarono nel 1995-97, quantunque il Consigliodialle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] contrario per diffidenza e avversione alle cose greche, si era proposto, e cioè dicontrollare la Grecia e il Vicino all’urbanistica Amerigo Petrucci. Il nuovo PRG fu adottato dal consiglio comunale il 18 dicembre 1962, dopo un dibattito durato ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] avesse pianificato la seconda intifāḍa nell'illusione dicontrollarla, per ripresentarsi poi - più forte - al tavolo dei negoziati con gli israeliani, il suo calcolo si sarebbe rivelato sbagliato. Alle elezioni israeliane del febbraio 2001 venne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , regressi, pensioni) dicontrollo e di sfruttamento di quei beni. Accanto verrebbe a tenere la bilancia pari e, senza venire alle armi, con la reputazione forse si conserverebbe la pace numerose composizioni ricche di lodi e diconsigli che in quei ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] l'ascesa a un posto dicontrollo nel Consigliodi reggenza di Annone di Colonia, sostanzialmente favorevole al che avevano accettato la riforma cluniacense e poi imposto anche alle diocesi, incontrò una fierissima opposizione in Castiglia (v. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di una generale politica dicontrollo della nazione fiorentina in senso antimediceo) e dicontrollare la locale università, di Folch de Cardona, era alle porte di Bologna, ma già il consigliere del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] lo chiamò a far parte del suo consiglio. Nello stesso anno A. fu nominato del neoeletto. Ma alle pressioni e richieste di Leone X, l'ostilità di A. verso molti cardinali, che mal si adattavano alla nuova atmosfera di austerità e dicontrollo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....