DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Consigliodi reggenza che il 14 luglio 1343, contravvenendo alle ultime volontà del re, approvò a posteriori il matrimonio di Carlo di suoi figli, Roberto e Raimondo.
Luigi di Taranto riprese allora il controllo del governo e provvide a ricompensare i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] in Sicilia, dove Federico III, ben soddisfatto di essersi riguadagnato il vecchio alleato, il 24 luglio 1312 a Messina gli Di fatto F., dopo un consigliodi guerra con i suoi capitani, decideva di asserragliarsi a Clarenza e di attendervi l'arrivo di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] re di Spagna avesse rappresentato una forma dicontrollo sulle di d. Bernardino di Mendozza fatto in Consigliodi Stato nella pratica delle cose di Genova...; a cc. 31-41: Memorie notabili del Regno di Corsica, a cc. 43-68v: Discorso... intorno alle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] anni, venne ammesso ad assistere alle riunioni del Consigliodi Stato. Iniziava così il lungo di F. e del Medici riguardò l'allontanamento del corpo di occupazione austriaco, sia perché strumento principale dell'eccessivo controllo dell'alleato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] . A esso il M. riconobbe l'esercizio di alcune cariche e la copertura di uffici, oltre che la titolarità vitalizia dei seggi nel Consiglio cittadino, tenendo al tempo stesso sotto controllo l'aspirazione dei propri cortigiani all'esenzione completa ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] a questi istituti l'esercizio di una funzione dicontrollo per limitare le crescenti di fare ridurre dal Cavour la portata della legge sui conventi nella sua applicazione in Savoia. Il Presidente del Consiglio, dal lato suo, si riferiva alle ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] l’accusa di aver superato le proprie attribuzioni con un atto politico contrario alle competenze dei consigli municipali.
Frattanto delle difficoltà di più vecchi e austeri capi come Ricasoli e ad assicurare un sostanziale controllo della consorteria ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di nuovo a Modena, luogotenente di Niccolò (II) insieme con Aldrovandino Ariosti, con compiti dicontrollo e coordinamento delle milizie assoldate dagli alleati Francesco Gonzaga e il Comune di il G. stesso lo avesse consigliato.
La posizione del G. a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] procedeva nel frattempo all'acquisizione di nuovi domini. Contrariamente alle aspettative del signore di Padova, che si richiamava ai patti di spartizione dei territori scaligeri, la città fu assoggettata al controllo milanese il 22 ottobre, tre ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] nel Consiglio provinciale, la nomina a sindaco della città (1868) e successivamente la sua elezione a deputato nel 1876. Da questo anno sino al 1924 egli sarà sempre eletto alla Camera, svolgendo l'attività di deputato per ben quarantotto anni.
Alle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....