(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] loro attività fu scarsa, ed ora hanno cessato di esistere anche di diritto oltre che di fatto. Altre forme di attività e di rappresentanza, e specialmente le sezioni agrarie dei consigli provinciali dieconomia, ne hanno preso il posto (r. decr. 26 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cane. Un primo esempio diassistenza sociale lo troviamo nell'obbligo di dare una parte dei di esigenze economiche nuove e di più fitti agglomeramenti di uomini e di , del diritto di amministrare tali beni, al parere del consigliodi famiglia all'uopo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] deliberazione del Consiglio dei Dieci dell economista inglese. Dice egli, infatti, che "gli uomini si moltiplicano in ragione delle sussistenze", ma soggiunge "e le sussistenze in ragione del lavoro"; cosicché egli stabilisce il concetto dimutua ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la crisi economica. La disciplina delle azioni, contenuta nel decreto di urgenza del 19 settembre 1931, limitò l'acquisto di azioni proprie e la concessione di crediti per i membri del consigliodi presidenza, riformò il consigliodi sorveglianza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di guerra (p. 57); Diritto marittimo di guerra (p. 58); Diritto aeronautico di guerra (p. 59); Contrabband0 di guerra (p. 60); Economiadi guerra (p. 60); Danni di che sostituisca il puro fatto della vis mutua e nel 1907 le maggiori potenze convenute ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di un "piano triennale di ricostruzione economica" (1947-48-49) il cui progetto era già stato votato dal Consiglio quindi la firma di un patto di amicizia e mutuaassistenza (10 marzo 1947). Altro postulato della politica estera di Varsavia in questo ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] dei mercati del pesce all'ingrosso, l'assistenza ai soci e alle loro famiglie, il disciplinamento e la sorveglianza della pesca, il mutuo soccorso. Inoltre le cooperative svolgono opera di propaganda marittima e peschereccia, mantengono i contatti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Vestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistema dimutua dal Consiglio supremo, assistenza reciproca a quella dei confini strategici o misure di 6; J. M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Milano 1921; R. Lansing, ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] economiche, acquistando le eccedenze esportabili, incoraggiando la produzione di materie prime - specie di "materiali strategici" - e prestando capitali e assistenza prevede (a parte le deliberazioni del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite) le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Consiglio centrale dell'economia corporativa, quale espressione del potere legislativo.
La necessità didi Hoxha fu di rinunziare al distretto di Cossovo. Il 10 luglio 1946 tra Belgrado e Tirana venne firmato un trattato di amicizia e mutuaassistenza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...