SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] parti. Vani si rivelavano pure i ripetuti tentativi di superamento della nuova situazione di stallo operati dalle NazioniUnite sino a un'ultima risoluzione, approvata all'unanimità dal Consigliodisicurezza nel marzo 1994, che fissava al dicembre ...
Leggi Tutto
Intifada
intifāḍa <...fàaḍa>. – Nome di due rivolte popolari palestinesi: la prima, iniziata a Gaza nel 1987 e conclusasi, dopo alterne vicende, nel 1993; la seconda, scoppiata a Gerusalemme nel [...] una rivolta contro l’occupazione israeliana e per l’indipendenza della Palestina. La durezza della repressione messa in atto dal governo israeliano, condannata dal ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite il 7 ottobre, è stata più volte denunciata ...
Leggi Tutto
AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica;
ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)
AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) [...] delleNazioniUnite con lo scopo di promuovere l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare. Ha sede a Vienna e oltre ad avere un ruolo di informazione e documentazione, fissa norme disicurezza al consigliodisicurezza e all’assemblea generale dell’ONU ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] fine alla corsa agli armamenti nucleari e adottassero misure efficaci di controllo degli arsenali esistenti. Un impegno americano, assunto nel ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite il 17 giugno 1968, venne incontro alla prima richiesta. Esso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Jugoslavia, TPIJ) fu istituito con la risoluzione 827 del 25 maggio 1993 del ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite. La giurisdizione del Tribunale copre i crimini di guerra, il genocidio e gli altri crimini contro l'umanità da chiunque commessi ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , 16 all'ergastolo e due a pene detentive minori.
Il Tribunale internazionale per la ex Iugoslavia
Il ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite, con la Risoluzione nr. 827 del 25 maggio 1993, ha istituito il Tribunale per la ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Lo Stato che si rifiuti di estradare l'indiziato di reati di terrorismo deve offrire adeguate garanzie di volersi effettivamente adoperare per giungere alla condanna del colpevole. Il ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite, per es., nel 1992 non ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] 7000 soldati. L’operazione, come del resto i tentativi di mediazione dell’organizzazione, non ha sortito gli effetti auspicati. Con la risoluzione 1769 del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite, approvata con voto unanime il 31 luglio 2007, la ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , causa C-130/10, PE c. Cons. e a.), ovvero di risoluzioni del ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite. Più spesso, esse rappresentano il coté esterno di politiche materiali, specie quando, ai fini di attuarle, viene attribuito alla UE il potere ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] alcuni suoi allora stretti alleati (in primo luogo Regno Unito, Spagna e Polonia), di procedere all’intervento militare pur in mancanza di un’autorizzazione esplicita del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite. La guerra ha poi prodotto una serie ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...